Brexit: adempimenti IVA e Doganali
Clicca quì per visualizzare la nuova edizione del corso.

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Requisiti
- Faculty
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
Introduzione – fonti e istruzioni
Brexit: dal 1 gennaio 2021 si applica il nuovo accordo bilaterale
IVA
> Acquisti di beni:
- importazioni
- base imponibile
- adempimenti
> Cessioni di beni:
- esportazioni
- adempimenti
> Prove
> Cessioni di beni con installazione
> Consignment stock
> Vendite a distanza / MOSS
> Rimborsi IVA
> Registrazioni IVA / rappresentante IVA
DOGANE
> Importazioni / Esportazioni
> Classificazione delle merci
> Origine delle merci (preferenziale e non preferenziale – “made in”)
> Depositi doganali
> Perfezionamento attivo /passivo, zone franche (cenni)
> Autorizzazioni e licenze pre/post Brexit
> Garanzie: obbligo / esonero
Transazioni in corso al momento della Brexit
Verifiche e accertamenti relativi a transazioni con paesi non UE
Sanzioni
N.B.: IL PROGRAMMA DIDATTICO E’ SOGGETTO A VARIAZIONI
SILVIA CONFALONIERI – avvocato, esperto di imposte indirette / dogane con esperienza ultraventennale in primarie strutture di consulenza fiscale ad aziende italiane e multinazionali operanti in vari settori.
Responsabili IVA/Dogane – Responsabili supply chain – Responsabili contabilità clienti e fornitori
ORARI DEL CORSO
Ore 9:00 Avvio lezione
Ore 9:00 – 11:00 Formazione
Ore 11:00-11:15 Break
Ore 11:15 – 13:00 Formazione
Ore 13:00 Conclusione lezione
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat) e webcam