Corso di Aggiornamento GAMIFICATION - giochi per la formazione (8 ore)

Dettagli del corso
La gamification è un approccio di progettazione delle esperienze formative per gli adulti che sfrutta alcuni elementi caratteristici dei giochi.
E’ pratica abbastanza comune che i formatori presentino ai loro corsisti studi di casi, propongano loro roleplaying e attività a gruppi. Gamification vuol dire molto di più. Non si tratta semplicemente di inserire qualche elemento ludico per variare un po’ la lezione, ma piuttosto di proporre o progettare giochi veri e propri con un tema coinvolgente, competizione, ostacoli da superare, premi per cui valga la pena sforzarsi.
Questo approccio alla progettazione della formazione professionale è senz’altro originale, ma già diffuso. Viene regolarmente impiegato da aziende multinazionali affermate ed esiste un mercato florido di aziende che forniscono supporti ludici progettati appositamente a scopo didattico. Inoltre, moltissimi lavoratori sono già giocatori: i più popolari giochi per smartphone sono diffusi tanto tra i giovani quanto tra gli adulti.
Modalità di svolgimento:
Il corso si apre con una parte teorica in cui si illustra che cosa sia la gamification, quali siano le sue potenzialità ed i suoi utilizzi. Viene offerta una panoramica sul mondo dei giochi, dedicando particolare attenzione a quelli utili per la formazione, sia reperibili in qualsiasi ludoteca, sia di sviluppati appositamente per un uso professionale. E’ prevista una parte pratica, durante la quale vengono sperimentate alcune tipologie di gioco in prima persona e si ragiona concretamente sullo sviluppo di un gioco destinato all’uso in aula.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Gamification: significato e punti di forza
- Giochi d’aula, da tavolo, online
- Obiettivi formativi e criteri di scelta del gioc
- Utilizzo strategico dell’attività ludica
- Progettazione ad hoc di un gioco: ingredienti fondamenti
Test di verifica dell’apprendimento
Filippo Galiero
Formatore in materia di sicurezza sul lavoro, decision making, soft skills legate all’organizzazione dell’attività lavorativa ed il benessere sui luoghi di lavoro
Lavoratori, Dirigenti, Preposti, RSPP, ASPP, Datori di lavoro/RSPP