Corso di Formazione obbligatorio per Lavoratori - Rischio basso, medio e alto - Corso aggiornato al D.Lgs.n. 81/2008, T.U. Sicurezza, D.Lgs.n. 106/09 e l’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Referenti
1° giorno | 1°MODULO “FORMAZIONE GENERALE” (4 ORE) – valido per tutte le classi di rischio (basso, medio, alto) |
9.00-9.15 | Accreditamento partecipanti |
9.15–13.15
|
Introduzione alla normativa di sicurezza sul lavoro
Concetti di:
Definizione di infortunio, malattia professionale Sorveglianza sanitaria Organizzazione della prevenzione aziendale:
Diritti, doveri per i vari soggetti aziendali e apparato sanzionatorio Organi di vigilanza, controllo ed assistenza. |
14.15–18.15
|
2° MODULO “FORMAZIONE SPECIFICA” (4 ORE) – Valido per tutte le aziende (a rischio basso, medio e alto) |
Alla luce dell’Accordo 21.12.2011, il modulo affronta i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione
caratteristici dei settori di appartenenza delle aziende a rischio basso (all. 2 dell’Accordo) nonché per i lavoratori di tutte le aziende che non entrano a contatto con i rischi “di reparto produttivo”. |
|
2° giorno | 3° MODULO “FORMAZIONE SPECIFICA” (4 ORE) – Valido per le aziende a rischio medio ed alto |
9.15–13.15
|
Alla luce dell’Accordo 21.12.2011, il modulo affronta i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione
caratteristici dei settori di appartenenza delle aziende a rischio medio (all. 2 dell’Accordo). Questo corso è il secondo step formativo per le imprese a rischio alto, che devono completare la formazione con il modulo successivo.
|
4° MODULO “FORMAZIONE SPECIFICA” (4 ORE) – Valido per la aziende a rischio alto | |
14.15–18.15
|
Alla luce dell’Accordo 21.12.2011, il modulo affronta i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici dei settori di appartenenza delle aziende a rischio alto (all. 2 dell’Accordo). |
Consulenti aziendali per la salute e la sicurezza sul lavoro
Lavoratori dipendenti ed equiparati secondo la definizione dell’art. 2 comma a del D.Lgs. n. 81/2008, appartenenti ad aziende di tutte le classi di rischio previste dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.