Corso di formazione obbligatorio per Responsabili del servizio di prevenzione e protezione - Modulo C 24 ore

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
1° GIORNO
Organizzazione e sistemi di gestione
- La lettura organizzativa come radice della valutazione del rischio
- L’organizzazione come sistema. Principi e proprietà dei sistemi
- La valutazione del rischio come pianificazione della prevenzione
- Esercitazione
- Il sistema di gestione della sicurezza come processo di processi all’interno del più generale processo aziendale. Standard, norme, linee guida di riferimento. Posizionamento e ruolo dell’Spp nel sistema di gestione.
- Aspetti tecnico-amministrativi (capitolati, percorsi amministrativi)
- I costi della prevenzione
- Esercitazione
2° GIORNO
Principi di ergonomia per la prevenzione
- Il concetto di ergonomia
- L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale
- Esempi applicativi
- Esercitazione
Il rischio psico-sociale: cause ed effetti
- Elementi di differenziazione e comprensione tra stress lavoro correlato, burn out e mobbing
- L’incidenza di tali fenomeni sull’efficienza organizzativa, sui comportamenti di sicurezza sul lavoratore e sul suo stato di salute
- Principi e misure di prevenzione
- Le soluzioni possibili
- Esercitazione
3° GIORNO
Testo Unico e informazione
- Informazione come circolazione: di dati, di “notizie” (ivi incluse le procedure), di conoscenze
- I piani d’informazione
- Documentarsi per informare
- Tecniche e metodologie
- Strumenti
Testo Unico e formazione
- I piani di formazione
- La progettazione didattica; dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione
- Metodologie formative: brevi cenni sulla formazione d’aula
- Esercitazione
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Le figure/Il profilo professionale dell’Rspp: la capacità tecnica, gestionale, relazionale
- Comunicare per la prevenzione: i principi
- Comunicare per la prevenzione: metodi, tecniche, strumenti
- La riunione periodica
- Esercitazione
- I conflitti e la relativa gestione
Verifica finale di apprendimento attraverso prova scritta e colloquio individuale
Questionario di gradimento
Consulenti aziendali per la salute e la sicurezza sul lavoro
La frequenza al MODULO C è obbligatoria per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione
I corsi prevedono l’obbligo di frequenza con un massimo del 10% di assenza sul monte ore, verifiche intermedie sull’apprendimento e una verifica finale che si svolge nell’ultima giornata al termine dell’orario di formazione del corso.
L’esito positivo della verifica finale unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore consente il rilascio dell’attestato di frequenza, in conformità a quanto richiesto dal D. Lgs.n. 81/2008 e dall’accordo fra Governo e Regioni del 26/01/06 (G.U. n. 37 del 14/02/06).
Per partecipare a questo modulo è indispensabile aver già frequentato il Modulo A oppure esserne esonerati ed è consigliabile aver frequentato prima anche il Modulo B.
di riferimento
