Corso per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo A 28 ore

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
1° GIORNO:
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il quadro normativo preesistente e la sua evoluzione
- Il sistema di prevenzione e sicurezza contenuto nel D.Lgs.n. 81/08
Il contenuto del D.Lgs.n 81/2008, modificato e integrato dal D.Lgs.n. 106/2009 Disposizioni generali
- Principali definizioni: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore
Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro
- Misure di tutela e obblighi
Il servizio di prevenzione e protezione. Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
- Le fonti documentali: registro infortuni, strumenti e materiale informativo disponibile
- La valutazione dei rischi: criteri, metodi e strumenti (linee guida CEE – modelli basati su check list – metodo Federlombarda – la Norma UNI EN 1050/98)
Elaborazione di una procedura per realizzare il documento di valutazione dei rischi
- Contenuti e specificità
- Ampia individuazione dei partecipanti al processo valutativo e formazione degli stessi a tale compito
- Metodologia della valutazione e criteri utilizzati
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare
- Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
- Programmazione delle misure ritenute opportune a migliorare i livelli di sicurezza nel tempo
- Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate
2° GIORNO
I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.n. 81/2008
- I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
- Il concetto di delega e le funzioni non delegabili
- Gli addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso
- Appalti, lavoro autonomo e sicurezza – art. 26, D. Lgs. n 81/08 – (i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori, i lavoratori autonomi, i Responsabili dei lavori, i Coordinatori per la progettazione della sicurezza, i Coordinatori per l’esecuzione dei lavori ai sensi del Titolo IV D. Lgs. n 81/2008)
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) criteri di scelta e di utilizzo
- La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, addetti alle emergenze, ripetizione periodica)
- Strumenti di controllo e verifica dell’efficacia e efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza tecnici organizzativi e procedurali e dello stato di miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza dell’attività lavorativa in esame. (D.Lgs.n. 81/2008)
I documenti per la sicurezza e l’igiene del lavoro
- La gestione documentale (D.Lgs.n. 81/2008, luoghi di lavoro, impianti, macchine, attrezzature ecc.)
3° GIORNO
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di sicurezza
- Rischio da ambienti di lavoro
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico, macchine, attrezzature
- Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
- Rischio cadute dall’alto
- Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti
- Rischio incendio
- Gestione dell’emergenza in caso di incendio
- Rischio da esplosioni
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (I)
- Principali malattie professionali
- – La tutela della salute nel lavoro di ufficio (rischio videoterminali)
- Rischio da agenti chimici
- Rischio da agenti cancerogeni e mutageni
- Rischio da agenti biologici
- Rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Il protocollo di sorveglianza
- Gli infortuni, le malattie professionali, le statistiche e il registro degli infortuni
- Rischi psicosociali ed ergonomici
- Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono-
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
- Il piano e la gestione del primo soccorso (necessità e finalità del primo soccorso)
- La sorveglianza sanitaria (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici gestanti, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi)
–La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II)
- Esposizione professionale ad agenti chimici e fisici nell’ambiente di lavoro (rischio rumore)
- D.Lgs.n.81/2008 – la valutazione del rischio da agenti chimici
- Rischio da vibrazioni
- Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e radiazioni ottiche artificiali
- Il microclima
- L’illuminazione
4° GIORNO
Il Sistema Pubblico della prevenzione: il ruolo delle ASL
- Il sistema sanzionatorio (il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni)
- Vigilanza e controllo
- Il nuovo ruolo dell’organo di controllo: l’informazione, la consulenza e l’assistenza prevista dall’art. 10 del D.Lgs.n. 81/2008
- Ruolo e compiti degli altri organi di vigilanza
I documenti per la sicurezza e l’igiene del lavoro
- La gestione documentale (D.Lgs.n. 81/2008, luoghi di lavoro, impianti, macchine, attrezzature ecc.)
Esercitazione d’aula per la verifica finale dell’apprendimento dei contenuti del corso
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Responsabili e addetti alla prevenzione, protezione e sicurezza in azienda; operatori della sicurezza.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente (D. Lgs.n. 81/2008 e s.m.i.)
Quota NON associato e privato: € 1,230.00 + IVA
Quota associato: € 990.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante
Via Pantano 9 - 20122 Milano
Scheduling delle lezioni:
01-10-2025 9:00 - 18:00
02-10-2025 9:00 - 18:00
08-10-2025 9:00 - 18:00
09-10-2025 8:45 - 13:00
Quota NON associato e privato: € 1,230.00 + IVA
Quota associato: € 990.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante
Via Pantano 9 - 20122 Milano
Scheduling delle lezioni:
05-11-2025 9:00 - 18:00
06-11-2025 9:00 - 18:00
12-11-2025 9:00 - 18:00
13-11-2025 8:45 - 13:00
Quota NON associato e privato: € 1,230.00 + IVA
Quota associato: € 990.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante
Via Pantano 9 - 20122 Milano
Scheduling delle lezioni:
02-12-2025 9:00 - 18:00
03-12-2025 9:00 - 18:00
09-12-2025 9:00 - 18:00
10-12-2025 8:45 - 13:00
di riferimento
