Corso PES/PAV/PEI - CEI 11-27 - 8 ore valido come aggiornamento RSPP e ASPP - SEDE DI MONZA

- Programma
- Destinatari
- Docenti
- Referenti
1° GIORNO
I lavori elettrici e il Dlgs 81/08
- La valutazione del rischio elettrico
- La legislazione della sicurezza elettrica
- Lavoro elettrico e lavoro ordinario
- Qualificazione del personale
Il rischio elettrico e gli effetti della corrente elettrica
- Resistenza elettrica del corpo umano
- Effetti dell’elettricità sul corpo umano
- Curve di pericolosità e di sicurezza
- Nozioni di primo soccorso
Tipologie di lavoro elettrico
- Zona di lavoro sotto tensione, zona prossima e zona di lavoro non elettrico
- Scelta del tipo di lavoro elettrico
- Lavoro elettrico e non elettrico
- Distanze regolamentate DL, DV e DA9
Zona di lavoro, parti attive, ruoli e comunicazioni
- Delimitazione della zona di lavoro
- Parti attive pericolose
- Ruoli delle persone impegnate in un lavoro elettrico
- Caratteristiche dei lavoratori elettrici
- Attribuzione delle qualifiche PES, PAV, PEI
- Comunicazioni per lavori complessi: piano di lavoro, piano d’intervento e documento di consegna-restituzione impianto
Test di verifica dell’apprendimento
La qualifica PAV PES PEI deve essere attribuita a tutti gli operatori che svolgono lavori con accesso a parti potenzialmente in tensione (elettricisti, manutentori, collaudatori, termoidraulici, etc…) , sulla base del corso teorico-pratico CEI 11-27 ma tenendo conto anche delle esperienze pratiche acquisite (come da dettato normativo della CEI 11-27) , del comportamento tenuto in ambito lavorativo con particolare riferimento alla sicurezza sul lavoro, e dello stato psico-fisico dei potenziali addetti PES PAV e PEI
Docenti Faculty Assolombarda Servizi