Formazione obbligatoria per dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art.37) - 16 ore

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi propone un corso di formazione obbligatoria per dirigenti che si ispira all’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011, della durata di 16 ore. I contenuti sono sviluppati tenendo conto del ruolo dei destinatari e sono suddivisi in 4 moduli da 4 ore.
I singoli moduli del presente corso possono essere scelti dalle aziende come aggiornamento.
Il corso è rivolto alla formazione dei dirigenti in base a quanto previsto dall’art. 37, comma 7, D.Lgs. n. 81/2008. Secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, i moduli formativi approfondiscono gli aspetti normativi, organizzativi, gestionali e comunicativi propri del ruolo di dirigente, anche con riferimento alle responsabilità, nell’ambito del sistema aziendale di gestione della sicurezza. Stante la figura del dirigente ed il suo ruolo nel processo di valutazione dei rischi, verranno privilegiate modalità didattiche con esercitazioni e interattività, adeguate ai destinatari del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
TEMI TRATTATI – ARTICOLATI IN 4 MODULI DA 4 ORE (PER UN TOTALE DI 16 ORE):
Gestione e organizzazione della sicurezza
- Organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (modelli ex art. 30, D.Lgs.n. 81/2008)
- Aspetti documentali all’interno del sistema di gestione aziendale per la sicurezza
- Organizzazione ed esercizio della funzione di controllo sia a livello interno, sia rispetto alle lavorazioni in appalto (sistemi di qualificazione delle imprese appaltatrici)
- Comunicazione e interazione fra le strutture aziendali
Soggetti coinvolti e sistema delle responsabilità
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.n. 81/2008: compiti, obblighi, ruoli e responsabilità
- La delega di funzioni
- Gli organi di vigilanza e i rapporti con la Pubblica amministrazione (profili di controllo, autorizzazione ecc.)
- Gestione degli eventuali conflitti fra i soggetti
Ruolo del dirigente nella individuazione e valutazione dei rischi
- Aspetti relazionali e consapevolezza del ruolo del dirigente
- Gli strumenti “chiave” del processo di valutazione dei rischi: integrazione nel sistema di gestione aziendale – informazione, formazione e addestramento- coinvolgimento e partecipazione di tutti soggetti coinvolti
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione necessarie
- Gestione delle informazioni tratte da infortuni e incidenti mancati
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Dirigenti, così come definiti ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. n. 81/2008.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.
EDIZIONI DISPONIBILI:
INIZIO:
Martedì 24 *
24.25 giugno e 1.2 luglio 2025
Quota NON associato e privato: € 810.00 + IVA
Quota associato: € 680.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante
Scheduling delle lezioni:
24-06-2025 9:00 - 13:00
25-06-2025 9:00 - 13:00
01-07-2025 9:00 - 13:00
02-07-2025 9:00 - 13:00
Quota NON associato e privato: € 810.00 + IVA
Quota associato: € 680.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante
Assolombarda Sede Milano
Via Pantano 9 - 20122 Milano
Via Pantano 9 - 20122 Milano
Scheduling delle lezioni:
24-06-2025 9:00 - 13:00
25-06-2025 9:00 - 13:00
01-07-2025 9:00 - 13:00
02-07-2025 9:00 - 13:00
Contatta il service manager
di riferimento
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza