La formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - 32 ore (riservato a tutti i settori merceologici ad eccezione di quello: chimico, chimico-farmaceutico e accorpati)

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
1° GIORNO
Contributo didattico “Salute e lavoro”
Il contesto dell’azione dell’RLS e il suo sviluppo nel tempo: “Evoluzione della salute e sicurezza del lavoro in rapporto alle trasformazioni tecnologiche, produttive e sociali, alle acquisizioni della Comunità scientifica, alle modificazioni del quadro normativo
Lavoro di gruppo “Ruolo e funzioni dell’RLS” – Percezioni e aspettative
Plenaria con ritorno dei lavori di gruppo
Orientamenti generali
Raffronto con la legislazione ed accordi:
- rappresentante per la sicurezza e sue attribuzioni
- organismi paritetici
Contributo didattico “il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza): lineamenti generali, elementi innovativi, soggetti e figure del sistema preventivo”
- Sintesi dei contenuti
- Principali aspetti innovativi
- raccordo con normativa previgente di prevenzione
I compiti di attuazione delle misure di prevenzione dei:
- Datore di lavoro
- Dirigenti
- Preposti
- Responsabili del Servizio di prevenzione e protezione
- Medico competente
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Lavoratori
- Pubblica Amministrazione
2°GIORNO
Contributo didattico. Definizioni, richiamo ai fattori di rischio, aspetti normativi, strumenti di riferimento per la realizzazione dei provvedimenti più significativi per la sicurezza, cenni su:
- Luoghi di lavoro
- Attrezzature di lavoro
- Dispositivi di protezione individuali
- Movimentazione manuale dei carichi
- Videoterminali
- Agenti biologici, chimici, cancerogeni
- Rumore e vibrazioni-campi elettromagnetici
3°GIORNO
Contributo didattico “Leggere i cicli, valutare i rischi, individuare le misure preventive”
Il processo completo della valutazione dei rischi:
- filosofia e principi di base
- obiettivi da raggiungere
- descrizione di metodologie
- esempi applicativi
- programmazione dei provvedimenti tecnici, organizzativi e procedurali
Lavoro di gruppo “La valutazione dei rischi” (con ricostruzione di un caso)
Plenaria e ritorno dei lavori di gruppo:
Contenuti e passaggi chiave della valutazione del rischio (con relazione al ruolo specifico RLS)
4° GIORNO
Contributo didattico: “Informare, comunicare, educare”
- Informazione dei lavoratori
- Formazione dei lavoratori
- Comunicazione interpersonale e di gruppo
Lavoro di gruppo “Ritorniamo a ruolo e funzioni dell’RLS”:
Contenuti, modo di operare, relazioni
Plenaria e ritorno dei lavori di gruppo
Valutazione del corso (a questionario).
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) eletti o designati.
Premesso che il Testo Unico (D.Lgs.n. 81/2008 del 9.4.2008) all’articolo 37, comma 12, prevede che la formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori, le caratteristiche del corso sono le seguenti:
· durata: 32 ore articolate in quattro giorni consecutivi (dal lunedì al giovedì);
· partecipazione: 25 RLS per corso. L’accettazione al corso è condizionata alla verifica della avvenuta elezione o designazione a Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
di riferimento
