Nuovo Corso di alta formazione - “Leadership e Sicurezza nel volo acrobatico e insegnamenti che ne derivano - Conoscenze e metodi per gestire il rischio per la salute e la sicurezza imparando dai piloti del volo acrobatico - Corso valido anche come aggiornamento per RSPP e ASPP, dirigenti e preposti

Dettagli del corso
Il corso propone un approccio innovativo alla tematica della “percezione del rischio”, valutazione e gestione per la tutela della sicurezza dei lavoratori, che prevede attività di docenza in aula e visita nell’Aeroporto Rivolto di Codroipo (UD), sede della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Il volo acrobatico rappresenta il massimo esempio della professionalità e dello spirito di squadra. L’attenzione ai propri e altrui comportamenti e al massimo livello di sicurezza perseguito offrono stimolanti spunti metodologici e operativi; il volo in formazione di una “pattuglia acrobatica” è un insieme armonico, un meccanismo perfetto, dove tutte le componenti si devono muovere ed interagire allo scopo di tendere alla sicurezza assoluta. Il modello così rappresentato, basato su conoscenza, valutazione delle situazioni, organizzazione e leadership, adozione di misure preventive, formazione e addestramento alla corretta percezione e gestione del rischio, è di fatto la sintesi del Titolo I° del D.Lgs. n. 81/2008.
Questo corso rilascia un attestato di 12 ore valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP, dirigenti e preposti.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
Aspetti logistici e organizzativi
Mercoledì 8 novembre
Ore 9:30
Partenza in pullman da Milano, via Pantano, 9 (fronte Assolombarda) e arrivo in albergo Hotel dei Gelsi a Codroipo (UD), quattro stelle con connessione Wi-Fi (Sede della Formazione)
Ore 13:00
Check-in in hotel e light lunch
Ore 14.30 – 22.30
Attività didattica con cena inclusa
Giovedì 9 novembre
Visita all’Aeroporto di Rivolto (UD)
Ore 08:00
Check out e partenza per la Visita
Ore 08:45
Arrivo Aeroporto Rivolto – Via Udine 56 Codroipo (UD) e controllo documenti
Ore 09:00
Attività didattica a cura di M. Gibertoni e M. Spagnuolo
Ore 10.00
Visita istruttiva ed esperienziale, con docenza M. Gibertoni, M. Spagnuolo e testimonianze varie, presso Aeroporto Militare suddivisa in:
· Visione volo di addestramento del mattino a bordo pista (condizioni meteo permettendo)
· Visita all’Hangar di manutenzione – Aermacchi Mb339 P.A.N e al museo dei velivoli di addestramento
Ore 13:00
Pranzo all’interno della base
Ore 14.00
Sessione didattica a cura dei docenti e verifica di apprendimento
Ore 17.30
Partenza per rientro a Milano
Contenuti didattici (8 e 9 novembre)
. La percezione del rischio in volo e profili di applicazione nelle attività lavorative,
· Soggetti coinvolti e i comportamenti; mansioni e ruoli,
· Esperienza delle pattuglie acrobatiche e loro addestramento,
· Principi e regole in azione (selezione delle persone, addestramento, esperienze e D.P.I),
. L'approccio psicologico dei piloti nel volo acrobatico,
· Importanza della sequenza delle azioni; le check list nel velivolo; procedure;
analisi della attrezzatura e similitudini con la valutazione dei rischi in ambito lavorativo,
· Il trasferimento del know-how tecnico e dell’esperienza in volo ai giovani piloti
· Il legame pilota-meccanico per la sicurezza del mezzo; procedure di emergenza in volo, ruoli
e responsabilità,
. Gestione dell'imprevisto e "armonia del team"
· Aspetti di congiunzione tra esperienza di volo e vita aziendale
E' prevista verifica di apprendimento.
In relazione ai contenuti didattici, il corso è valido come aggiornamento di 12 ore per RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti.
L'attività didattica sarà svolta da docenti qualificati e co-docenti tecnici di Assolombarda Confindustria MI–MB e Studio Base (Dott. M. Gibertoni e Dott.ssa M. Spagnuolo). E' prevista la visita "istruttiva ed esperienziale" presso l’Aeroporto Rivolto di Codroipo (UD), con testimonianze dei Piloti e dei Tecnici della manutenzione veicoli, equipaggiamento etc. in forza all’aeroporto.
Health and Safety Manager, responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), dirigenti e preposti (ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. n. 81/08), funzioni aziendali coinvolte nella gestione di risorse umane e mezzi