Innovazione tecnologica, intelligenza artificiale (AI) e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro (8 ore)- corso valido anche come aggiornamento per RSPP e ASPP e dirigenti

Innovazione tecnologica, intelligenza artificiale (AI) e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro (8 ore)- corso valido anche come aggiornamento per RSPP e ASPP e dirigenti
La prevenzione degli infortuni e l'incremento del livello di tutela della salute e sicurezza nelle aziende sono elementi che si inseriscono a pieno titolo nella 4a e 5a Rivoluzione Industriale (ormai realtà) che sta cambiando scenari produttivi, sociali, culturali, e con il relativo impatto a livello organizzativo e tecnologico sulle imprese. Scenari, strumenti e metodologie per affiancare le imprese nello sfidante obiettivo di coniugare innovazione e sicurezza, in linea con i principi della legislazione nazionale secondo l’approccio innovativo proposto da Industry 4.0 e 5.0. Cosa significa per un’impresa che intende muoversi in questa direzione: quali impatti, quali risorse, quali aspettative, come interpretare lo sviluppo e la diffusione dell’Intelligenza Artificiale, quali costi e benefici.... sono solo alcune delle domande a cui proporre risposte e soluzioni per consentire alle imprese di cogliere le opportunità di investimenti proposte.

PROGRAMMA DIDATTICO

  •  Introduzione: cos’è la 4 e 5 Rivoluzione Industriale
  • Come cambia il rapporto uomo-macchina
  • La diffusione dell’intelligenza artificiale (AI), opportunità e criticità per la prevenzione
  • I principi del “2087” e del D.Lgs.n. 81/08 l’attuale evoluzione tecnologica
  • I riflessi attinenti alla sicurezza sul lavoro
  • Come cambia la percezione del rischio nelle nuove generazioni
  • Internet of Things
  • Il supporto della realtà aumentata nella prevenzione
  • Robot collaborativi e regole fondamentali
  • La sicurezza nella progettazione dei robot
  • Nuove competenze, professionalità, formazione e addestramento
  • Adeguare e migliorare macchine, impianti, processi “esistenti” per cogliere opportunità di innovazione
  • Le nuove attività all’interno degli scenari normativi esistenti (dichiarazioni di conformità)

Test di verifica dell’apprendimento

Mario Gibertoni – Consulente direzione aziendale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Mariarosaria Spagnuolo – Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

 

Imprenditori, manager, professionisti e esperti, nonchè dirigenti e RSPP/ASPP (per queste figure il corso può valere come aggiornamento).

 

Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Cell. 3429177096

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]