Nuovo Corso - Normative di sicurezza e procedure per allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici - Corso di aggiornamento per CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione) - valido anche come aggiornamento RSPP e ASPP tutti settori ateco

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi, in collaborazione con Area Salute e Sicurezza sul Lavoro di Assolombarda e ASL Milano, organizza corsi di aggiornamento di formazione obbligatoria per le figure che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro nel settore dei lavori edili (CSE), con attenzione specifica alla realizzazione di eventi, manifestazioni temporanee e spettacoli pubblici.
L’allestimento di palchi ed eventi temporanei o spettacoli pubblici, anche in vista della manifestazione già avviata di Expo 2015, richiede un approfondimento degli aspetti legati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. Il corso è progettato per rispondere ai bisogni di aggiornamento delle competenze dei CSE e riguarda le tematiche specifiche individuate dal D.Lgs. n. 81/2008, anche alla luce delle novità apportate dal recente D.I. 22 luglio 2014.
L’allestimento di palchi ed eventi temporanei o spettacoli pubblici, anche in vista della manifestazione già avviata di Expo 2015, richiede un approfondimento degli aspetti legati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. Il corso è progettato per rispondere ai bisogni di aggiornamento delle competenze dei CSE e riguarda le tematiche specifiche individuate dal D.Lgs. n. 81/2008, anche alla luce delle novità apportate dal recente D.I. 22 luglio 2014.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
15 settembre
|
I Modulo – Fare sicurezza nelle “manifestazioni temporanee”: il Committente il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la Sicurezza
|
8.45- 9.00
|
Accreditamento partecipanti
|
9.00–13.00
|
Processo di produzione di una manifestazione temporanea
Ideazione
Piani di fattibilità
Produzione
Contratti d’appalto
La progettazione della sicurezza nei cantieri per eventi e manifestazioni temporanee
Titolo IV e titolo I (art.26) – come e quando
Normativa di riferimento nella realizzazione di eventi
Progettazione e formazione della documentazione per la sicurezza
Le figure di garanzia Il committente – Responsabile dei Lavori – Coordinatori
|
22 settembre
|
II Modulo – L’organizzazione della sicurezza nella realizzazione di cantieri per eventi e manifestazioni temporanei
|
8.45- 9.00
|
Accreditamento partecipanti
|
9.00–13.00
|
Verifiche preliminari all’inizio dei lavori
La verifica Idoneità tecnico professionale
Imprese straniere – Imprese italiane
Documentazione per la sicurezza
Formazione dei lavoratori italiani e stranieri
Load- in e load-out: due fasi critiche per gli eventi temporanei
Attività di coordinamento – vigilanza permanente, aggiornamento rapido del PSC, aggiornamento delle procedure (prescrizioni, riunioni di coordinamento)
Verifiche sulle opere temporanee (solidità e stabilità)
Criticità specifiche: la location, i tempi e gli spazi ristretti, l’evento, le interferenze, varianti in corso d’opera
|
29 settembre
|
III Modulo – I rischi di caduta dall’alto e di caduta di gravi nei di cantieri per eventi e manifestazioni temporanee
|
8.45- 9.00
|
Accreditamento partecipanti
|
9.00–13.00
|
Il lavoro in quota
Attività in quota tipologie e tempi di lavoro
Rigger, scaf e altre figure impegnate nei lavori in quota
Modalità di allestimento di opere temporanee (pedane, ground soupport, equipaggiamenti,)
Focus su carichi sospesi
Misure di prevenzione e protezione per i lavori in quota
DPC – nel montaggio nel montaggio di opere temporanee
DPI – quando e con quali competenze
Progettazione interventi in quota e recupero in emergenza
|
6 ottobre
|
IV Modulo – Le attrezzature di sollevamento nei cantieri per le opere temporanee per spettacoli ed eventi
|
8.45- 9.00
|
Accreditamento partecipanti
|
9.00–13.00
|
Attrezzature di sollevamento per realizzazioni sceniche (appendimenti)
Attrezzature di sollevamento di servizio (load- in e load-out)
Normativa e documentazione
Punti di aggancio
Progettazione della sicurezza nelle fasi di load- in e load-out
Fattori climatici
Coordinamento e gestione interferenze
Procedure di controllo durante l’esecuzione delle attività
Consegna dell’opera e riacquisizione per lo smontaggio
|
14 ottobre
|
V Modulo – Caratteristiche di sicurezza degli impianti elettrici nelle opere temporanee per spettacolo ed eventi
|
8.45- 9.00
|
Accreditamento partecipanti
|
9.00–13.00
|
Normativa di riferimento
Progettazione e certificazione degli impianti
Misure di protezione contro i fulmini
Montaggio smontaggio ferro e implicazioni elettriche (strutture metalliche)
Montaggio smontaggio della tecnologia (audio, luci, video, effetti speciali)
Uso promiscuo di impianti elettrici (cantiere/evento/cantiere)
Impianti mobili (generatori di corrente)
|
Esperti tecnici ASL Milano, Coordinatori per la sicurezza in fase di esecuzione ed esperti nel settore dello spettacolo (allestimento palchi, fiere, eventi ecc.).
Coordinatori per la Sicurezza in fase di Esecuzione, nonché tutte le figure aziendali coinvolte nella gestione dell’allestimento di eventi e manifestazioni temporanee.