Nuovo Corso - Rischi di incidente rilevante: La nuova disciplina prevista dal D.lgs. 105/2015 (cd. Seveso III): Obblighi, scadenze e chiavi di lettura (8 ore) - Aggiornamento RSPP, ASPP, dirigenti e preposti, datori di lavoro

Dettagli del corso
Dopo aver inquadrato il concetto di rischio di incidente rilevante, verranno affrontate le novità introdotte dal D.Lgs. 105/15 e l’organizzazione delle pratiche autorizzative. Verranno, inoltre, analizzate scadenze nel transitorio ed a regime, Campo di applicazione, Autorità competenti ed Enti di Controllo.
Si procede con un’analisi dei nuovi adempimenti e delle criticità connesse. Vengono approfonditi: la nuova classificazione delle sostanze pericolose, il rapporto con il CLP, l’Allegato 1 (lettura e interpretazioni) e gli strumenti applicativi per la classificazione e la gestione delle sostanze pericolose.
Vengono quindi brevemente introdotti i temi relativi al nuovo Rapporto di Sicurezza, al SGS, alla prevenzione incendi ed alle verifiche ispettive.
Tutti gli argomenti vengono trattati con casi pratici grazie all’esperienza del docente, sollecitando in merito i partecipanti a presentare casistiche particolari onde fornire indicazioni operative in merito.
- Programma
- Docente
- Destinatari
- Note
PROGRAMMA DIDATTICO
Il concetto di rischio
- Il rischio di incidente rilevante
- La valutazione del rischio
- Le sostanze pericolose
L’evoluzione normativa
- DPR 175/88 al D.Lgs 105/15
- L’iter di recepimento del D.Lgs. 105/15
- Le attività istruttorie in corso
Il D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105
- Organizzazione
- Campo di applicazione
I nuovi adempimenti e le criticità connesse
- analisi degli obblighi
- valutazione ragionata degli adempimenti
- consigli pratici
Le sostanze pericolose
- La classificazione delle sostanze pericolose
- L’Allegato 1, lettura e interpretazioni
- Gli strumenti applicativi per la classificazione e la gestione delle sostanze pericolose
Le novità legislative
- I rifiuti, campo di applicazione e criticità in ambito Seveso
- Approfondimenti sui Natech e in particolare sul rischio sismico
- La metodologia INAIL sull’invecchiamento
Il Sistema di Gestione Sicurezza Integrato
- Sistema di gestione integrato ISO 45001:2018, SGS-PIR e UNI 10617:2019
- Opportunità e per lo sviluppo di un SGS integrato e valutazione delle criticità
- Cenni sul SGSA (Sistema gestione sicurezza antincendio)
Ulteriori strumenti e adempimenti
- I siti di divulgazione sull’argomento
- Le FAQ ufficiali sulla Seveso
- Le leggi Regionali di recepimento del D.Lgs. 105/2015
Test verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il Corso è destinato in particolare ai Responsabili del Servizio Prevenzione e responsabili ambientali delle aziende che effettuano attività industriale con utilizzo e/o stoccaggio di sostanze pericolose e a tutte le figure professionali incaricate di gestire le problematiche legislative e quelle inerenti Qualità e Ambiente all’interno delle imprese.
Si ricorda che il D. Lgs. n. 195/03 prevede che la durata degli aggiornamenti quinquennali sia:
· per gli RSPP dei macrosettori di Attività Ateco 3-4-5-7 un totale di 60 ore di aggiornamento (ogni anno si
consiglia di frequentare 12 ore di formazione)
· per gli RSPP dei macrosettori di Attività Ateco 1-2-6-8-9 un totale di 40 ore di aggiornamento (ogni anno si
consiglia di frequentare 8 ore di formazione)
· per gli ASPP di tutti i macrosettori di Attività un totale di 28 ore di aggiornamento (ogni anno si consiglia di
frequentare 5 ore di formazione)
· per gli RSPP che ricoprono il ruolo in più aziende appartenenti sia ai macrosettori 3-4-5-7 sia ai
macrosettori 1-2-6-8-9 un totale di 100 ore di aggiornamento (ogni anno si consiglia di frequentare 20 ore
di formazione)
EDIZIONI DISPONIBILI:
Contatta il service manager
di riferimento
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza