Travel Risk Management: Salute e Sicurezza nelle trasferte all’estero (8 ore) - Corso valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP, dirigenti, preposti e datori di lavoro

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi organizza i corsi di aggiornamento di formazione obbligatoria per responsabili e addetti al sevizio di prevenzione e protezione. I corsi sono progettati per rispondere al bisogno di aggiornare le competenze dei RSPP e degli ASPP, Dirigenti, Preposti, nonché Datori di Lavoro che riguardano le tematiche specifiche individuate dalla normativa vigente.
CERSA S.r.l. – Organismo di certificazione
riconosce per questo corso della durata di 8 h, 8 crediti formativi ai fini del mantenimento e rinnovo della certificazione delle figure professionali certificate – Professionista Security
Le aziende che operano a livello internazionale devono confrontarsi con i rischi e le responsabilità legate alle trasferte del loro personale e dei loro espatriati.
Oggi è, infatti, sempre più frequente operare in Paesi a rischio o instabili oppure in zone a forte esposizione ai rischi naturali quali terremoti o inondazioni.
Il corso, volto ad approfondire le responsabilità e le buone pratiche, allineate con gli obblighi di legge, delle aziende nell’organizzazione di viaggi e trasferte, affronterà il tema della valutazione dei rischi, dell’informazione e formazione pratica e teorica che deve essere data ai dipendenti per essere in linea con le migliori pratiche di Corporate Duty of Care e anche quale sistema di gestione sia adeguato a prevenire e fronteggiare eventuali incidenti o emergenze mediche o dovute a tensioni socio-politiche, ad attacchi criminali e a terrorismo o a disastri naturali.
I partecipanti avranno l’opportunità di affrontare e di confrontarsi su situazioni e casi reali, di approfondire come costruire un sistema di gestione allineato agli obblighi di legge e gli aspetti normativi e legislativi e le buone prassi. Ogni azienda deve quindi attrezzarsi per costruire strutture e competenze volte a conoscere e rilevare, prevenire e gestire ogni tipo di evento che possa ledere la salute delle persone e la sicurezza e protezione delle sedi e delle attività svolte all’estero.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Analisi degli scenari e dei rischi socio-politici e ambientali internazionali
- Rischi, incidenti, emergenze e impatto su responsabilità, reputazione e valore aziendale
- “Duty of Care”: definizioni e riferimenti normativi
- Raccolta informazioni sul rischio Paese e Security Intelligence: metodologia e strumenti
- Organizzare e coordinare l’assistenza per la sicurezza dei viaggi
- Monitoraggio Paesi, rilevazione segnali deboli e alert, attivazione dei piani
- Incident & Crisis Management
- Informazione, sensibilizzazione e formazione del personale in trasferta e importanza della conoscenza culturale del Paese di destinazionE
Test di verifica dell’apprendimento
Esperti di Safety e Security aziendale.
Il corso è rivolto a professionisti in ambito salute e sicurezza (Safety), Security, legale, consulenza lavoro, security e safety oltre che a imprenditori, manager di Aziende con personale all’estero o con frequenti scambi con l’estero, in particolar modo nei Paesi ad alto rischio per criminalità, terrorismo ed eventi naturali, malattie infettive incluse.
In particolare, il corso si rivolge a:
- Corporate Safety manager
- Corporate Security manager
- Travel manager
- HR Manager
- Avvocati e Legal Manager
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza