Responsabilità delle imprese ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e sicurezza sul lavoro (8 ore) - corso valido anche come aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti sicurezza, Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi organizza i corsi di aggiornamento di formazione obbligatoria per responsabili e addetti al sevizio di prevenzione e protezione.
I corsi sono progettati per rispondere al bisogno di aggiornare le competenze dei RSPP e degli ASPP che operano nei vari settori ATECO e per Dirigenti e Preposti sicurezza, nonchè dei Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP e riguardano le tematiche specifiche individuate dalla normativa vigente.
Analizzare il sistema delle responsabilità personali ed aziendali in caso di violazione delle normative in materia di salute con particolare riferimento alla responsabilità “amministrativa” di cui al D.Lgs. 231/2001; approfondire il rapporto tra il Modello Organizzativo 231 e l’organizzazione aziendale della prevenzione e protezione; nonché offrire spunti di riflessione operativa per affrontare in maniera sinergica il rapporto tra D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 231/2001 e la relativa applicazione in azienda.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Il D.Lgs n.81/2008 ed il D.Lgs.n. 106/2009
- Il sistema delle responsabilità:
– responsabilità civile
– responsabilità penale
-responsabilità amministrativa
-responsabilità dell’azienda ai sensi del D.Lgs n.231/2001
- Il D.Lgs.n.81/2008, in relazione al D.Lgs.n. 231/2001
- L’organizzazione della sicurezza:
– delega di funzioni
– delega e subdelega
- Obblighi di vigilanza e controllo dei ruoli della sicurezza e rapporti con il Modello Organizzativo 231. Le sinergie
- Come il Modello Organizzativo 231 potrebbe esonerare da responsabilità il Datore di Lavoro
- Case Study n. 1: la parte speciale del Modello Organizzativo 231 relativa ai reati in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
- Case Study n. 2: il protocollo di raccordo tra il sistema di gestione della sicurezza in azienda ed il Modello Organizzativo 231
- Case Study n. 3: i rapporti dell’Organismo di Vigilanza con i ruoli dell’organizzazione della sicurezza (Datore di lavoro, Dirigenti alla sicurezza ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, Responsabile Servizio di prevenzione e Protezione, Medico Competente).
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Datore di Lavoro, Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP, Direttore Generale, Dirigenti, Responsabili Ufficio Legale, Amministrazione Finanza e Controllo, Risorse Umane, RSPP, Componenti di Organismo di Vigilanza. Dirigenti e Preposti.
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza