FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLE ATTIVITÀ IN AMBIENTI SOSPETTI D’INQUINAMENTO E/O SPAZI CONFINATI CON UTILIZZO DI DPI DI III°CAT. (8 ore) in modalità IN AULA con l’utilizzo dell’Unità Mobile Addestrativa (UMA) (ai sensi del DPR 14 settembre 2011, n. 177 e D.Lgs. 81/08 artt. 37, 66 e 121 - Allegato IV punto 3)

FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLE ATTIVITÀ IN AMBIENTI SOSPETTI D’INQUINAMENTO E/O SPAZI CONFINATI CON UTILIZZO DI DPI DI III°CAT. (8 ore) in modalità IN AULA con l’utilizzo dell’Unità Mobile Addestrativa (UMA) (ai sensi del DPR 14 settembre 2011, n. 177 e D.Lgs. 81/08 artt. 37, 66 e 121 - Allegato IV punto 3)
Dettagli del corso
Un corso di formazione in "ambienti sospetti di inquinamento o spazi confinati" è un programma educativo volto a preparare i partecipanti a lavorare in ambienti pericolosi, dove la presenza di sostanze tossiche, l'assenza di ossigeno o altre condizioni di rischio possono mettere in pericolo la salute e la sicurezza. Il corso include teoria e pratica riguardo le normative di sicurezza, le tecniche di prevenzione dei rischi, l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione delle emergenze e le corrette procedure di accesso e uscita da spazi confinati. Viene inoltre enfatizzata l'importanza di una corretta valutazione dei rischi e l'adozione di misure preventive per evitare incidenti. Il corso è generalmente obbligatorio per chi deve operare in spazi confinati, come serbatoi, silos, tubazioni, e altre aree ad alto rischio. Requisiti richiesti ad ogni partecipante del corso di formazione-addestramento: Certificato di idoneità specifica rilasciato dal MC o autodichiarazione sostitutiva riportante le seguenti indicazioni: 1. utilizzo DPI III° cat: APVR e ANTICADUTA 2. accesso in spazi confinati (R di claustrofobia) • Scarpe di sicurezza • Tuta da lavoro ad hoc con maglia manica lunga • Guanti in pelle fiore (o simili) • Elmetto con sottogola (eventualmente forniti da noi) • APVR Granfacciale-semifacciale (eventualmente forniti da noi)

Modulo TEORICO – Spazi Confinati (4 ore)
1. Introduzione alla sicurezza sul lavoro – Contenuti del corso – Quadro legislativo – Statistiche
2. Le novità normative: D.Lgs. 81/’08 e smi, DPR 14 settembre 2011 per la tutela della salute e sicurezza negli
ambienti confinati.
3. Funzioni del Rappresentante del Datore di lavoro committente in merito alla sorveglianza delle attività in
ambienti confinati
4. Casistica incidenti: la banca dati.
5. Procedura generale di valutazione e gestione dei rischi:
6. Valutazione dei rischi in ambienti confinati;
7. Principi generali per la corretta gestione dei rischi;
8. I rischi degli ambienti confinati e le corrette procedure di lavoro: il permesso di lavoro, la procedura di
lockout tagout.
9. La qualità dell’aria negli ambienti confinati, le atmosfere asfissianti, la atmosfere tossiche.
10. Le atmosfere esplosive, le atmosfere sovra ossigenate.
11. La scelta dei dispositivi di Protezione Individuali e degli strumenti di lavoro idonei
12. Procedure d’ingresso in spazi confinati.
13. Dispositivi di Protezione Individuali, strumentazione e attrezzature di lavoro idonee, il rischio elettrico
negli spazi confinanti.
14. Elaborazione di procedure di emergenza.
15. Esempi di gestione dei permessi di lavoro in spazi confinati in attività industriali

Modulo PRATICO con SIMULATORE U.M.A. Unità Mobile Addestrativa certificata dal Protocollo di intesa con la
Prefettura di Roma, INAIL Lazio e Unindustria Roma (4 ore)

Caso 1 “Ingresso ed uscita verticale”:
1. Definizione del lavoro con relativo permesso
2. Compilazione della modulistica ed effettuazione dei controlli
preventivi necessari
3. Predisposizione e montaggio di attrezzature e dispositivi di
protezione collettivo (DPC)
4. Verifica, FIT TEST dei DPI e delle attrezzature di lavoro inclusa
eventuale presenza di atm esplosive
5. Verifica ed eventuale bonifica dell’atmosfera

6. Definizione delle procedure operative e di emergenza
7. Svolgimento dell’esercizio
a. Ingresso in spazio confinato con accesso verticale
b. Movimento verso l’area di lavoro
c. Esecuzione di un intervento (es. sostituzione lampada, montaggio/smontaggio flangia, ecc)
d. Prove di comunicazione interno/esterno secondo la procedura operativa
e. Sospensione dell’intervento di lavoro ed eventuale messa in sicurezza (ip. uscita in emergenza con
recupero causa malore)
f. Uscita dall’ambiente confinato tramite sistema di recupero
8. Chiusura del permesso di lavoro (indicazione degli interventi eseguiti eventualmente non programmati e
ripristino delle condizioni operative ordinarie)

Caso 2 “Ingresso e uscita orizzontale”:
1. Ingresso tramite passo d’uomo laterale (accesso orizzontale)
2. Svolgimento dell’esercizio
a. Ingresso in spazio confinato con accesso orizzontale
b. Movimento verso l’area di lavoro
c. Esecuzione di un intervento (es. sostituzione lampada,
montaggio/smontaggio flangia, ecc)
d. Prove di comunicazione interno/esterno secondo la procedura
operativa
e. Sospensione dell’intervento di lavoro ed eventuale messa in sicurezza
(ip. uscita in emergenza con recupero causa malore)
f. Uscita dall’ambiente confinato tramite sistema di recupero
3. Chiusura del permesso di lavoro (indicazione degli interventi eseguiti
eventualmente non programmati e ripristino delle condizioni operative
ordinarie)

 

Consulenti aziendali per la salute e la sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

Al termine dei due moduli teorici e pratici, al di fuori dei tempi previsti, si svolgerà una prova intermedia di verifica
consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova,
che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il
mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo teorico.
Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti dal modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di
verifica finale.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90 % del
monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Certificato di idoneità specifica rilasciato dal MC o autodichiarazione sostitutiva riportante le seguenti
indicazioni:
1. utilizzo DPI III° cat: APVR e ANTICADUTA
2. accesso in spazi confinati (R di claustrofobia)
• Scarpe di sicurezza
• Tuta da lavoro ad hoc con maglia manica lunga
• Guanti in pelle fiore (o simili)
• Elmetto con sottogola (eventualmente forniti da noi)
• APVR Granfacciale-semifacciale (eventualmente forniti da noi)

Il corso è rivolto a tutti coloro (dipendenti, datori di lavoro, lavoratori autonomi) che devono gestire o
effettuare lavorazioni all’interno di ambienti confinati o sospetti di inquinamento, ovvero
ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione
naturale sfavorevole in cui per la presenza di agenti chimici pericolosi può verificarsi un grave
infortunio (es. vasche, serbatoi, silos, tubazioni, canalizzazioni, ecc.), secondo quanto previsto dal
DPR 14 settembre 2011, n. 177 e D.Lgs. 81/08 artt. 37, 66 e 121 – Allegato IV punto 3.

La durata minima del corso FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLE ATTIVITÀ IN AMBIENTI SOSPETTI D’INQUINAMENTO E/O SPAZI CONFINATI CON UTILIZZO DI DPI CON UMA è di 8 ore, da svolgersi in unica giornata, a cui si aggiunge il tempo per le verifiche previste dalla normativa vigente.

Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

 

EDIZIONI DISPONIBILI:
Giovedì 15 *  
15 maggio 2025 sede Vigevano
Quota NON associato e privato: € 300.00 + IVA
Quota associato: € 260.00 + IVA

Assolombarda Sede Vigevano
Via Matteotti 4- 27029 VIGEVANO PV

Scheduling delle lezioni:
15-05-2025   9:00 - 18:00

Lunedì 23 *  
23 giugno 2025 sede Monza
Quota NON associato e privato: € 300.00 + IVA
Quota associato: € 260.00 + IVA

Assolombarda Sede Monza - addestramento
Via Damiano Chiesa 3 - Monza

Scheduling delle lezioni:
23-06-2025   9:00 - 18:00

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager