Nuovo Corso - La gestione dei documenti contabili

Dettagli del corso
Il corso tratta le rilevazioni contabili dei documenti aziendali relativi alle operazioni, analizzando tutti gli aspetti collegati, ossia le regole di contabilità generale, normativa civilistica e aspetti fiscali Iva – Irap e imposte dirette. Ogni rilevazione sarà trattata utilizzando esempi concreti di documenti aziendali.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
PRIMO GIORNO
9.00-9.15
Accreditamento partecipanti
9.15-11.00
Il sistema informativo amministrativo
·L’evoluzione del sistema informativo
·Il piano dei conti: contabilità generale – controllo di gestione – aspetti fiscali
·Le regole di funzionamento dei conti
·Relazione tra conti e Bilancio d’esercizio
Il sistema fiscale italiano: inquadramento generale
·Le imposte dirette sul reddito d’impresa: principi generali
·IRAP: impatto sul piano dei conti
·I.V.A.: regole di registrazione contabile
11.00-11.15
Coffee break
11.15-13.00
Vendite di merci, prodotti finiti
·Le clausole del contratto di compravendita
·La consegna dei beni ceduti
Fattura
D.D.T.
Casi particolari:
La fatturazione attiva:
-Emissione della fattura
-Contenuto della fattura
-Registrazione delle fatture
Caso: esempi di compilazione di fatture attive
13.00-14.00
Lunch break
14.00-16.00
Vendita di beni strumentali e altri beni
·Imballaggi
·Beni strumentali
·Automezzi e cellulari
·Trattamento delle plusvalenze e minusvalenze
Acquisti di merci, materie prime, materiali di consumo
Acquisti di beni oggetto dell’attività
-Ricevimento dei beni
-Controllo degli aspetti IVA
-Detrazione dell’imposta
-Liquidazione periodica
-Versamento dell’imposta
-Deducibilità dei costi ai fini delle imposte dirette
-Impatto Irap
Esempi di registrazioni contabili
16.00-16.15
Coffee break
16.15-17.45
Acquisti di beni strumentali
-Acquisti di beni materiali da terzi
-Prestazioni accessorie (capitalizzazione)
-Leasing
-Altre modalità di acquisto
-Ammortamento e altre rettifiche
-Acquisti di beni a deducibilità limitata
-Acquisti di automezzi
-Scheda carburante
-Spese di manutenzione e riparazione
Caso: trattamento dei beni strumentali
SECONDO GIORNO
9.00-9.15
Accreditamento partecipanti
9.15-11.00
Acquisti e vendite di servizi:
Vendite di servizi
Acquisti di servizi
-Servizi generali
-Consulenze
-Servizi ai dipendenti
Altri costi:
Imposte
Sopravvenienze passive
-La capitalizzazione dei costi per servizi
Spese legali e fiscali
Spese di pubblicità
Spese di ricerca e sviluppo
Software
-Riflessi Irap e imposte dirette
11.00-11.15
Coffee break
11.15-13.00
La rilevazione del costo del personale
Ritenute:
Adempimenti del sostituto d’imposta
Tipologia di ritenute
-Collaborazioni coordinate e continuative
-Lavoro autonomo
-Agenti e rappresentanti
Aspetti contabili
13.00-14.00
Lunch break
14.00-15.45
Note di variazione e altri documenti
Note di variazioni in aumento
-Casistica
-Obbligo di integrazione
-Termini
-Adempimenti
15.45-16.00
Coffee break
16.00-17.45
Note di variazione in diminuzione
-Sconti e abbuoni
-Resi e sostituzioni
-Mancato pagamento del corrispettivo
Le imposte dirette e le note di variazione
Scontrino fiscale
Ricevuta fiscale
17.45
Conclusione
LORENZO PRANDINA – dottore commercialista, consulente finance e di processi aziendali.
Addetti di contabilità e Capi contabili