Corso teorico-pratico di Guida Sicura (6 ore) - valido come aggiornamento per Lavoratori

Corso teorico-pratico di Guida Sicura (6 ore) - valido come aggiornamento per Lavoratori
Assolombarda Servizi organizza, in collaborazione con il Centro Guida Sicura ACI Vallelunga, il corso in oggetto, valido anche come aggiornamento obbligatorio ai fini dell’Accordo Stato Regioni del 2011 (6 ore ogni quinquennio). Questo corso di formazione  si  discosta  dai  classici  corsi  di  guida  sicura.  L’impostazione proveniente dalle scuole di pilotaggio è stata abbandonata a favore del modello didattico nordeuropeo in cui l'allievo viene messo di fronte da solo o con altri colleghi alle difficoltà che potrebbe incontrare su strada, ricreate attraverso tecnologie che garantiscono comunque la massima sicurezza. In questo modo il partecipante si addestra ad affrontarle, allena le proprie reazioni istintive, aumenta la conoscenza dei propri limiti e la percezione del pericolo. La conseguenza naturale, oltre all’aumento della propria abilità, è che il guidatore impara ad essere più prudente, evitando l’effetto “over confidence” generato dai corsi effettuati con un pilota accanto all’allievo ed orientati alla performance. Infatti nel nostro corso gli istruttori osservano gli esercizi da bordo area e comunicano con gli allievi via radio. Questo, unitamente alle tecnologie utilizzate, consente di ricreare, in condizioni controllate e come detto di massima sicurezza, anche psicologicamente le situazioni di pericolo che l’allievo potrebbe dover affrontare nella realtà. L’affrontare insieme gli esercizi, le emergenze e le difficoltà che scaturiscono dal corso ha un’importante ricaduta in termini di team building.  

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso sarà composto da una sessione teorica ed una sessione pratica. Anche la sostenibilità è importante per cui l’80% del parco auto utilizzato nei corsi è Full Electric e Ibrido Plug-In.

  • 8.30 – 8.45 Accreditamento
  • 8.45 – 10.30 Teoria Guida Sicura in aula (con pausa)
  • 10.30 – 13.30 Pratica su aree Guida Sicura
  • 13.30 – 14.30 Pausa pranzo (libera)
  • 14.30 – 16.30 Pratica su aree Guida Sicura
  • 16.30 Test di verifica apprendimento, debriefing e saluti

La sessione teorica prevede i seguenti argomenti:

  •  Cenni statistici sulle principali cause di incidente
  • La posizione di guida e le tecniche di sterzata
  • Dispositivi per la sicurezza attiva e passiva
  • La dinamica del veicolo (beccheggio, rollio, imbardata)
  • Perdita di aderenza: anteriore e
  • Sottosterzo/sovrasterzo
  • Effetto
  • Il fattore
  • Alterazioni dello stato psicofisico del conducente

 La sessione pratica prevede lo svolgimento dei seguenti esercizi:

  •  Posizione di guida: spiegazione e posizionamento corretto direttamente sulla vettura utilizzata per svolgere gli esercizi
  • Percorrenza di curva*: realizzato su porzione curvilinea di area esercizio con resina a bassa aderenza, irrigata Effettuato con vetture 100% elettriche
  • Frenata di emergenza per evitare un ostacolo: realizzato su resina a bassa aderenza e con “muri d’acqua” (ostacoli costituiti da colonne di acqua che fuoriescono dal terreno) comandati da istruttore o da computer
  • Sottosterzo/sovrasterzo (perdita aderenza anteriore/posteriore): realizzati su area di esercizio circolare denominata “steering pad” con resina a bassa aderenza e con “muri d’acqua” (ostacoli costituiti da colonne di acqua che fuoriescono dal terreno) comandati da istruttore o da computer
  • Controllo della sbandata (perdita aderenza asse posteriore): realizzato su area d’esercizio denominata “slide”, con resina a bassa aderenza irrigata artificialmente, perdita di aderenza provocata da pedana metallica computerizzata scorrevole lateralmente, che sposta materialmente, in modalità del tutto casuale ed imprevedibile per il guidatore, il retrotreno della vettura al suo
  • Modulo pratico: lezione pratica sulla gestione degli pneumatici, della batteria e della manutenzione del veicolo

I partecipanti devono avere la patente di guida in corso di validità.

 

 

I corsi sono aperti a chiunque desideri aumentare la propria sicurezza stradale e contribuire a creare strade più sicure per tutti.

 

  • In funzione del numero totale di partecipanti, questi verranno divisi in 4 o 5
  • Ogni gruppo sarà coordinato da 1 istruttore
  • Ogni gruppo avrà a disposizione vetture MERCEDES Full Electric, Ibride Plug In ed endotermiche

Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Cell. 3429177096
EDIZIONI DISPONIBILI:
Giovedì 17 *  
17 ottobre 2024 c/o Centro Guida Sicura ACI SARA di Lainate
Quota NON associato e privato: € 440.00 + IVA
Quota associato: € 370.00 + IVA

Sede esterna

Scheduling delle lezioni:
17-10-2024   08:30 - 16:30

Mercoledì 06 *  
6 novembre 2024 c/o Centro Guida Sicura ACI SARA di Lainate
Quota NON associato e privato: € 440.00 + IVA
Quota associato: € 370.00 + IVA

Sede esterna

Scheduling delle lezioni:
06-11-2024   08:30 - 16:30

Mercoledì 27 *  
27 novembre 2024 c/o Centro Guida Sicura ACI SARA di Lainate
Quota NON associato e privato: € 440.00 + IVA
Quota associato: € 370.00 + IVA

Sede esterna

Scheduling delle lezioni:
27-11-2024   08:30 - 16:30

Giovedì 12 *  
12 dicembre 2024 c/o Centro Guida Sicura ACI SARA di Lainate
Quota NON associato e privato: € 440.00 + IVA
Quota associato: € 370.00 + IVA

Sede esterna

Scheduling delle lezioni:
12-12-2024   08:30 - 16:30

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail, chiamate telefoniche tramite operatore, sms e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]