Il nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine: novità e confronto con la direttiva macchine 2006/42/CE (8 ore)- valido come aggiornamento per RSPP e ASPP

Il nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine: novità e confronto con la direttiva macchine 2006/42/CE (8 ore)- valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
I nostri corsi sono progettati e strutturati per far fronte alle esigenze formative e di approfondimento richieste dai nostri clienti, che corrispondono a 9 profili professionali tipo: 1)           progettisti di macchine e automazione industriale meccanici; 2)           progettisti di macchine e automazione industriale elettrici; 3)           responsabili della realizzazione della documentazione delle macchine; 4)           responsabili e addetti alla sicurezza delle aziende (RSPP, ASPP); 5)           utilizzatori di macchinari che modificano macchinari o integrano macchine in li-nea a loro responsabilità; 6)           personale addetto all’acquisto o alla vendita delle macchine; 7)           personale addetto alla manutenzione dei macchinari; 8)           consulenti tecnici o funzionari che si occupano di sicurezza sul lavoro; 9)           consulenti tecnici che, come noi, si occupano di sicurezza del macchinario. Infatti, il livello di competenza richiesto ad un progettista di macchine per assicurare la conformità alla direttiva macchine è diverso dal livello di competenze richiesto ad un RSPP per valutare l’adeguatezza di una macchina, acquistata o in uso, sebbene talvolta queste esigenze coincidano. L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine e analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020

PROGRAMMA DIDATTICO

  • Introduzione alla legislazione europea in materia (direttiva, regolamento e nuovo quadro legislativo)
  • Campo di applicazione del regolamento (UE) 2023/1230
  • Macchine
  • Quasi-macchine
  • Componenti di sicurezza
  • Insiemi di macchine e/o quasi-macchine
  • Accessori di sollevamento
  • Attrezzature intercambiabili
  • Esclusioni dal regolamento (UE) 2023/1230
  • Macchine in servizio
  • Modifiche sostanziali a una macchina
  • Immissione sul mercato e messa in servizio
  • Gli operatori economici
  • Fabbricante
  • Mandatario (o rappresentante autorizzato)
  • Importatore
  • Distributore
  • Norme, specifiche comuni, stato dell’arte e presunzione di conformità
  • Procedure per la valutazione della conformità
  • Prodotti compresi nell’allegato I del regolamento (UE) 2023/1230
  • Nuovi requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute
  • Macchine con comportamento o logica autoevolutivi (intelligenza artificiale)
  • Sicurezza informatica
  • Reti di comunicazione
  • Condivisione dello spazio di lavoro tra uomo e macchina e interazione uomo-macchina
  • Documentazione
  • Dichiarazione di conformità UE e dichiarazione di incorporazione UE
  • Istruzioni per l’uso e istruzioni per l’assemblaggio
  • Lingua e forma della documentazione
  • Documentazione tecnica per macchine e quasi-macchine

 

Test di verifica dell’apprendimento

La docenza è affidata a Quadra, realtà di riferimento nel settore della sicurezza delle macchine e della conformità normativa.

Un’opportunità di alto valore per aggiornarsi con professionisti di comprovata esperienza nel settore.

 

Progettisti e personale tecnico, commerciale e addetto alla sicurezza di prodotti che rientrano nel campo di applicazione del regolamento macchine e della direttiva macchine

Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Cell. 3429177096
EDIZIONI DISPONIBILI:
Martedì 13 *  
13 maggio 2025
Quota NON associato e privato: € 520.00 + IVA
Quota associato: € 410.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Assolombarda Sede Milano
Via Pantano 9 - 20122 Milano

Scheduling delle lezioni:
13-05-2025   9:00 - 18:00

Mercoledì 15 *  
15 ottobre 2025
Quota NON associato e privato: € 520.00 + IVA
Quota associato: € 410.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Assolombarda Sede Milano
Via Pantano 9 - 20122 Milano

Scheduling delle lezioni:
15-10-2025   9:00 - 18:00

Lunedì 15 *  
15 dicembre 2025
Quota NON associato e privato: € 520.00 + IVA
Quota associato: € 410.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Assolombarda Sede Monza
Viale Petrarca 10 - 20900 Monza

Scheduling delle lezioni:
15-12-2025   9:00 - 18:00

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]