Bando Competenze e Innovazione: contributi per il rafforzamento competenze delle PMI lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per sostenere le PMI lombarde nel rafforzamento delle competenze per la transizione digitale e la sostenibilità. Il bando, aperto dal 15 gennaio 2025 al 22 dicembre 2026, prevede due linee di intervento: il Potenziamento delle competenze interne alle imprese (6 milioni di euro) e l’Apprendistato di alta formazione e ricerca (1 milione di euro).
Bando Competenze e Innovazione: interventi ammissibili
Linea 1 – Potenziamento delle competenze: caratteristiche principali
La Linea 1 supporta progetti di sviluppo delle competenze in ambito digitale ed ecologico.
- TRANSIZIONE DIGITALE: ammodernamento, trasformazione tecnologica e sviluppo dei processi anche utilizzando tecnologie digitali, rendendo la raccolta e valutazione dati più accessibile e rappresentativa. Può prevedere, ad esempio, l’applicazione dei principi di Sostenibilità Digitale, l’introduzione di tecnologie abilitanti, quali Intelligenza Artificiale (AI), Big Data e Analytics, Cloud Computing, Internet of Things (IoT), Blockchain, Automazione dei processi aziendali (RPA), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR), Cybersecurity avanzata, 5G e connettività avanzata, Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), per digitalizzazione di processi aziendali, integrazione di tecnologie digitali in linea con obiettivi della Strategia Digitale per l’Europa e il Piano Nazionale Transizione 4.0;
- TRANSIZIONE ECOLOGICA: il focus è su economia circolare, efficienza energetica e politiche ESG, includendo strumenti di valutazione ambientale come LCA e diagnosi energetiche. Il programma consente anche di rafforzare competenze manageriali trasversali, dal general management alla leadership.
I Progetti devono includere almeno uno degli ambiti tra digitale ed ecologico e possono integrare azioni per il rafforzamento delle competenze manageriali, strategiche e trasversali funzionali allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Sono ammissibili le seguenti attività:
- Analisi dei fabbisogni utili all’attuazione dei processi di innovazione, di trasformazione digitale e/o transizione ecologica all’interno dell’impresa;
- Azioni formative quali Master erogati da Università o business school, corsi di specializzazione e di perfezionamento, dottorati di ricerca, azioni formative ad hoc per le imprese;
- Supporto specialistico: assistenza tecnica per la gestione di fasi strategiche o di trasformazione di processi aziendali forniti da Innovation Manager o Esperti Innovazione tecnologica in affiancamento al management dell’impresa per un periodo minimo di 6 mesi;
- Attività accessorie volte ad apprendimento, scambi di nuove pratiche ad esempio, study visit, percorsi di coaching, attività di mentoring, hackathon, charrette, ecc.
La formazione e la consulenza devono essere erogate da soggetti erogatori qualificati tra cui Assolombarda Servizi, in qualità di antenna territoriale del DIH Lombardia per il territorio di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia.
Bando Competenze e Innovazione: spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Spese di consulenza per la predisposizione del Progetto fino ad una spesa massima ammissibile di €. 7.500 pari a € 6.000 di contributo
- Azioni formative: spese riferite a servizi di formazione erogate dai soggetti qualificati
- Servizi specialistici: spese di consulenza per l’inserimento temporaneo di Innovation manager o Esperto di innovazione con un contratto di almeno 6 mesi
- Attività accessorie: costi reali per l’espletamento delle attività fino ad una spesa massima ammissibile di €. 7.500 pari a € 6.000 di contributo
- Costi indiretti 7 % dei costi diretti ammissibili (da 1. a 4.)
Durata dei progetti
I progetti, della durata di 3-24 mesi sono rivolti a dipendenti, amministratori, titolari e soci persone fisiche delle PMI lombarde. Sono ammissibili le spese sostenute dal 3 agosto 2024.
Agevolazioni concedibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto che copre fino all’80% delle spese ammissibili e fino a €50.000 e una spesa minima di € 10.000. Ciascuna impresa può inviare fino a due domande per anno solare. L’agevolazione è concessa nel rispetto del regime de minimis.
L’agevolazione può essere erogata a saldo interamente o con un acconto pari al 40% del contributo, previa presentazione di idonee garanzie fidejussorie.
Presentazione domande e valutazione
Il bando è aperto. Le domande sono istruite in ordine di protocollazione.
Bando Competenze e Innovazione: il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi, in qualità di antenna territoriale del DIH Lombardia per il territorio di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia, è tra i soggetti erogatori abilitati per i servizi specialistici previsti dal bando.
Grazie ad una estesa rete di partnership, rendiamo disponibili alle PMI percorsi di affiancamento consulenziale mirati al potenziamento delle competenze digitali.
Possiamo affiancarvi già dalla fase iniziale nell’analisi dei fabbisogni e del contesto preliminare con la definizione del Piano delle azioni, del posizionamento attuale e desiderato, la mappatura delle competenze interne e dei processi aziendali e la definizione delle competenze necessarie alla realizzazione della strategia aziendale.
La nostra offerta, basata su un approccio pragmatico e orientato ai risultati, comprende numerose aree strategiche tra cui:
- IT Transformation: supportiamo le aziende nel percorso di digitalizzazione 4.0, dalla selezione e integrazione di soluzioni ERP, CRM e PLM fino all’implementazione di progetti innovativi.
- Cybersecurity: proteggiamo il business digitale attraverso assessment del rischio informatico e sviluppo di framework di sicurezza integrati, rendendo la protezione dei dati e dei sistemi parte fondante della trasformazione digitale.
- Intelligenza Artificiale: guidiamo le imprese nell’adozione dell’AI attraverso un percorso strutturato che include analisi delle opportunità, sviluppo di proof of concept e supporto nell’implementazione di soluzioni concrete per l’automazione dei processi.
Assolombarda Servizi può inoltre supportarvi in tutte le fasi di predisposizione, gestione e rendicontazione della pratica di finanza agevolata.
di riferimento


Articoli correlati

L’Intelligenza artificiale al servizio delle imprese: come Assolombarda Servizi guida l’innovazione aziendale
Dalle soluzioni generative all’analisi predittiva, l’Intelligenza Artificiale in azienda (AI) sta trasformando il mondo del business, offrendo opportunità concrete che spaziano...

La Direttiva NIS2: un nuovo capitolo per la Cyber Security in Europa
L’aumento drastico delle minacce informatiche ha spinto l’Unione Europea a rafforzare le difese contro gli attacchi cibernetici. La direttiva NIS2, entrata...