Bando SI4.0 2023: contributi per la transizione digitale ed ecologica
Fino al 21 Luglio prossimo potranno essere presentate le domande di partecipazione al Bando SI4.0 2023 di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.
Il Bando SI4.0 2023 si rivolge alle MPMI del territorio che presentino un progetto che riguarda tecnologie di innovazione digitale 4.0.
Sono ammissibili due categorie di progetti:
- Progetti “adozione”: adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
- Progetti “sviluppo”: sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Per questa categoria, le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti per la cybersecurity e/o business continuity nelle aziende e/o utilizzino tecniche di intelligenza artificiale (AI).
Quanto finanzia il Bando SI4.0 2023?
Per i progetti ammessi è prevista l’erogazione di contributi a copertura del 50% dei costi ammissibili (consulenza, formazione, investimenti in attrezzature tecnologiche, servizi di ingegnerizzazione software/hardware, spese per la tutela della proprietà industriale, spese del personale dell’azienda dedicato al progetto).
L’investimento minimo pari a 25.000€ e l’importo massimo del contributo pari a 30.000€.
Il contributo è i concesso con procedura valutativa a graduatoria, secondo un punteggio assegnato a ciascun progetto in base ad una serie di criteri qualitativi: coerenza e qualità della proposta rispetto agli obiettivi, qualificazione e professionalità del team di progetto, qualità delle metodologie e degli strumenti adottati per la realizzazione, innovazione del progetto, soluzione rivolta all’Eco-sostenibilità, soluzione rivolta Soluzione rivolta alla Cybersecurity/business continuity/utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale, cantierabilità del progetto nel caso di progetti di “sviluppo”.
Il Bando SI4.0 2023 prevede che possano inoltre attivarsi delle premialità aggiuntive di punteggio, tra cui quella derivante dalla collaborazione con Digital Innovation Hub (tra cui si annovera Assolombarda Servizi, in qualità di antenna territoriale del DIH Lombardia).
Termini e scadenze per il Bando SI4.0 2023
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 giugno 2023 fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2023.
La pubblicazione delle graduatorie è attesa entro il 31 Ottobre 2023.
Le imprese beneficiarie avranno 12 mesi di tempo dalla data di concessione del contributo per ultimare il progetto e rendicontare le relative spese.
Il supporto di Assolombarda servizi
Assolombarda Servizi può supportare le aziende interessate nell’erogazione di servizi di consulenza/formazione/ingegnerizzazione SW che ricadono all’interno delle spese ammissibili e nell’iter di presentazione della pratica.
di riferimento


Articoli correlati

Bando Competenze e Innovazione: contributi per il rafforzamento competenze delle PMI lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per sostenere le PMI lombarde nel rafforzamento delle competenze per la transizione digitale...

L’Intelligenza artificiale al servizio delle imprese: come Assolombarda Servizi guida l’innovazione aziendale
Dalle soluzioni generative all’analisi predittiva, l’Intelligenza Artificiale in azienda (AI) sta trasformando il mondo del business, offrendo opportunità concrete che spaziano...