Corso per l’utilizzo del defibrillatore
In Italia le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi mentre le morti cardiache improvvise, in cui il decesso avviene entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi, colpiscono ogni anno tra i 45.000 e i 60.000 italiani. I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti dalla precocità di intervento, dal ritmo sottostante e dal successivo trattamento. Un inizio precoce delle manovre di rianimazione è una condizione necessaria per salvare la vita di una persona.
L’obiettivo del corso è quello di acquisire le abilità pratiche per eseguire il massaggio cardiaco e le capacità necessarie per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico (DAE).
Il corso si rivolge a tutte le aziende che hanno “a cuore” i propri dipendenti. Inoltre, una disposizione dell’INAIL ha previsto una riduzione del premio (attraverso il modello OT/24) per le aziende che adottano il defibrillatore e provvedono alla formazione del personale al BLS-D.
Il corso rilascia un “Certificato di valutazione e risultato idoneo e abilitato all’uso del defibrillatore” legge 120 del 3/4/2001, DGR 10306 del 16/9/2002 DM 18/3/2011, DGR 2869 del 29/12/2011 e DGR 4717 del 23/1/2013.
Le prossime date sono:
- 27 giugno 2019 (iscrizioni entro 27 maggio)
- 9 ottobre 2019 (iscrizioni entro 9 settembre)
- 19 novembre 2019 (iscrizioni entro 19 ottobre)
Tutti gli interessati sono invitati a perfezionare l’iscrizione direttamente sul nostro sito dove troverete anche il dettaglio del programma: clicca qui
Questi corsi fanno parte del nostro catalogo formativo salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ricordiamo che i corsi possono essere finanziati attraverso i fondi interprofessionali per la formazione continua.
Per maggiori informazioni:
Coordinamento didattico
Anna Scippa 02 58370.643
formazione@assolombardaservizi.it
Articoli correlati

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...

Finanziamento PNRR per la formazione nelle PMI: Assolombarda Servizi e MADE Competence Center insieme per un percorso innovativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con MADE Competence Center, lancia un percorso di formazione esclusivo pensato per supportare le PMI nella trasformazione...