Osservatorio Welfare Aziendale Assolombarda: non rallenta la diffusione del welfare aziendale
Il welfare aziendale costituisce un’opportunità win-win per i lavoratori e per le aziende, in quanto oltre a favorire attivamente la percezione di benessere da parte dei dipendenti, costituisce uno degli elementi che contribuiscono all’aumento della produttività e della crescita aziendale.
Welfare aziendale: fenomeno in crescita in Italia
Secondo l’atteso report elaborato dal Centro Studi di Assolombarda “Osservatorio Welfare Aziendale 2018” i piani di welfare stanno aumentando nelle aziende, infatti a testimonianza di questo al Ministero del Lavoro sono state depositati +18,5% dei piani che prevedono misure di welfare ad aprile 2019 rispetto a dicembre 2017.
Quali sono i trend del Welfare Aziendale?
- Prende piede la conversione del premio: sempre di più si sceglie di finanziare le misure di welfare attraverso la conversione di parte del premio di risultato, con la possibile integrazione di un importo fisso destinato al welfare.
- Misure a sostegno dell’istruzione: a livello di servizi offerti al lavoratore assumono sempre più rilevanza quelle misure che sostengono le spese a favore della scuola/istruzione, assistenza sanitaria, area assistenziale e previdenza e meno sulla ristorazione.
- Aumento delle somme messe a disposizione: Negli ultimi anni sono state destinate più risorse ai lavoratori, facendo così crescere la somma messa a disposizione e favorendo l’aumento dell’importo speso. Infatti, stando ai dati forniti dai provider l’ammontare medio della spesa per welfare aziendale è salito del 7,5%, dai 558 euro rilevati nel 2017 ai 600 registrati nel 2018.
L’importanza del supporto al welfare
Sostenere la diffusione delle politiche di welfare aziendale, in particolare di quelle contrattate, significa poter essere complementari al sistema pubblico, in una logica di integrazione. Assolombarda Servizi, in continuità la consulenza dell’Associazione, offre alle aziende lo sviluppo operativo di un piano di welfare personalizzato sulla base delle esigenze specifiche di ciascuna azienda. Inoltre, solo per le aziende associate ad Assolombarda, un team integrato dell’Associazione, si occuperà:
• della verifica della compliance del piano welfare
• dell’eventuale supporto alla contrattazione di secondo livello
• della verifica giuslavoristica degli aspetti previdenziali inerenti al piano di welfare Aziendale
di riferimento

Articoli correlati

Finanziamento PNRR per la formazione nelle PMI: Assolombarda Servizi e MADE Competence Center insieme per un percorso innovativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con MADE Competence Center, lancia un percorso di formazione esclusivo pensato per supportare le PMI nella trasformazione...

Pay transparency e benchmark wellbeing nel settore Life Science
Assolombarda Servizi propone alle aziende del settore Life Science il progetto di Pay Transparency e benchmark Wellbeing. Un supporto concreto per...