Prorogato il Fondo Nuove Competenze: 730 milioni di euro per la formazione
Il 4 novembre 2020 è stato pubblicato il “Fondo Nuove Competenze” (FNC) di ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro). Il Fondo, istituito dal Decreto Rilancio (Legge 19 maggio 2020), ha l’obiettivo di aumentare le competenze del capitale umano all’interno del mercato del lavoro.
L’iniziativa di finanziamento infatti, offre ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica da COVID 19.
Quali imprese possono farne richiesta?
Il Fondo si rivolge alle imprese che hanno sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, impegnandosi a utilizzare le ore di lavoro in riduzione per la realizzazione di attività formative volte al miglioramento delle competenze dei propri lavoratori. Per accedere al Fondo è quindi necessario:
- aver sottoscritto preventivamente un accordo sindacale di rimodulazione dell’orario entro il 31/12/2020
- presentare richiesta all’Anpal secondo le modalità previste dall’Avviso.
L’istruttoria delle istanze avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione ed i percorsi dovranno essere realizzati entro 90 giorni dalla data dell’approvazione della domanda.
Il Fondo Nuove Competenze non finanzia il costo delle attività formative ma il costo delle ore di lavoro dei lavoratori impegnati nella frequenza delle attività formative (retribuzione + contributi previdenziali ed assistenziali). Il finanziamento FNC è cumulabile con richieste di finanziamento, a valere su altri fondi interprofessionali, che vadano a coprire i costi delle attività formative.
Contattaci per maggiori informazioni su questa opportunità di finanziamento. Supporteremo l’azienda nell’accesso a questo Fondo e alla creazione di un piano di formazione sulla base delle vostre esigenze aziendali.
di riferimento
![](https://www.assolombardaservizi.it/wp-content/uploads/2022/01/Stefano-Colognesi_def.jpg)
Articoli correlati
![Protezione e tutela dell’innovazione aziendale: i servizi di Assolombarda Servizi per la proprietà industriale](https://www.assolombardaservizi.it/wp-content/uploads/2025/01/Consulenza-Marchi-brevetti-registrazione-marchi-brevetti-e-protezione-proprieta-industriale.jpg)
Protezione e tutela dell’innovazione aziendale: i servizi di Assolombarda Servizi per la proprietà industriale
La tutela della proprietà industriale è una priorità per le aziende che vogliono valorizzare le proprie idee e difendere la propria...
![Nuovo bando Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per progetti collaborativi di Ricerca e Sviluppo](https://www.assolombardaservizi.it/wp-content/uploads/2022/03/Ricerca-medica.jpg)
Nuovo bando Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per progetti collaborativi di Ricerca e Sviluppo
Regione Lombardia ha stanziato 40 milioni di euro per sostenere progetti complessi di sviluppo sperimentale e ricerca industriale (non superiore al...