Gestione della risorsa idrica: un’analisi sulle bollette dell’acqua
Il tema della sostenibilità rappresenta un fattore distintivo sempre più premiante per le aziende.
L’acqua è considerata un bene prezioso e l’utilizzo consapevole di questa risorsa ha un impatto importante sia a livello reputazionale che a livello economico sulla produttività delle nostre imprese.
Per questo motivo, Assolombarda e Assolombarda Servizi propongono alle aziende dell’area metropolitana di Milano un progetto pilota volto a razionalizzare ed efficientare il consumo idrico.
Il servizio, che si avvale della competenza di partner qualificati, è composto da un primo check up, incluso in quota associativa, e da fasi successive aventi l’obiettivo di individuare e realizzare soluzioni di monitoraggio e sostenibilità nell’utilizzo della risorsa idrica.
Check up: come risparmiare sui costi aziendali
Il check up gratuito si suddivide in:
- un’analisi dei consumi idrici, basata sui dati disponibili dalle letture dei contatori e/o dalle bollette sia per l’utilizzo di acqua dalla rete sia per la quantità/qualità di eventuali scarichi in pubblica fognatura
- un sopralluogo in azienda per approfondire i processi di produzione, l’estensione e la conformazione della rete interna e per raccogliere informazioni tecniche sull’utilizzo della risorsa idrica
- una relazione conclusiva per individuare e valutare opportunità di approfondimento e l’avvio di un percorso per la sostenibilità e il risparmio idrico
Sostenibilità idrica: l’acqua come risorsa
A seguire, grazie al supporto di Assolombarda Servizi, è possibile approfondire, con tecniche e strumenti di monitoraggio digitale, le modalità di utilizzo e di consumo della risorsa idrica per definire operativamente gli interventi attuabili.
Inoltre, le aziende che desiderano proseguire il percorso di efficientamento, possono essere affiancate durante un percorso di ottimizzazione della propria “water footprint”: ad esempio, attraverso piani di manutenzione impianti, realizzazione di impianti di recupero acque grigie e recupero e riuso dell’acqua piovana.
Ogni percorso viene calibrato sulle specifiche esigenze rilevate in fase di analisi del quadro di partenza.
L’impatto di questo processo non si tradurrà solo in un beneficio economico tangibile ma, anche, in un miglioramento della reputazione associabile al proprio brand e alla propria attività.
di riferimento

Articoli correlati

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...

Novità ISO 37001:2025 - Sistemi di gestione anticorruzione
La ISO ha rilasciato la nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 “Sistemi di gestione anticorruzione”, fornendo alle organizzazioni strumenti avanzati per...