Internazionalizzazione delle imprese: il Market Inside Report
In un contesto competitivo, le imprese spesso guardano ai mercati internazionali come opportunità per consolidare il proprio business. L’internazionalizzazione del proprio business rappresenta oggi una necessità per consolidare le proprie performance ed espandere le prospettive in un’ottica di crescita e sviluppo.
I vantaggi dell’internazionalizzazione
Ci sono diverse ragioni per cui le imprese cercano di espandersi a livello internazionale:
- la diversificazione del rischio: l’espansione in mercati internazionali consente alle imprese di ridurre la loro dipendenza da un singolo mercato nazionale. Questo può aiutare a mitigare il rischio associato a fluttuazioni economiche o politiche in un paese specifico.
- l’accesso a nuovi clienti: l’ingresso nei mercati internazionali offre alle imprese la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio. Ciò può portare a un aumento delle vendite e dei profitti.
- lo sfruttamento delle opportunità di crescita: in alcuni casi i mercati internazionali possono offrire opportunità di crescita più elevate rispetto ai mercati domestici. Ad esempio, alcuni paesi in via di sviluppo possono avere una domanda crescente per determinati prodotti o servizi.
- la riduzione della concorrenza: in alcuni settori i mercati internazionali possono essere meno saturi rispetto ai mercati nazionali, consentendo alle imprese di competere in modo più efficace.
- il miglioramento della redditività: l’espansione internazionale può portare a economie di scala e a una maggiore efficienza operativa, contribuendo a migliorare la redditività complessiva dell’azienda.
Tuttavia, è importante notare che l’espansione internazionale comporta anche sfide e rischi, tra cui la necessità di comprendere le dinamiche culturali, legali e commerciali dei nuovi mercati, oltre a gestire questioni come la logistica globale, la gestione dei rischi valutari e la conformità normativa internazionale. Pertanto, le imprese dovrebbero pianificare attentamente la loro internazionalizzazione affiancandosi a partner solidi e autorevoli.
Il supporto di Assolombarda Servizi all’internazionalizzazione
Assolombarda Servizi, con il supporto di un team di esperti, presidia la maggior parte dei mercati esteri e supporta da anni le aziende nell’internazionalizzazione del proprio business e propone la realizzazione di un report dettagliato che analizza la congiuntura del mercato o dei mercati di riferimento per l’export di uno specifico prodotto.
Le tabelle riportate nel Market Insight Report che viene restituito all’azienda, forniscono un quadro congiunturale completo delle importazioni di un mercato, con informazioni sui principali esportatori, ordinati per i valori dell’anno precedente. Esse consentono di misurare i livelli e le dinamiche delle importazioni in valore, quantità e prezzi. I dati sono presentati in termini di flusso annuo, al fine di far emergere gli elementi “robusti” della congiuntura in atto.
In sintesi, il servizio di Market Insight consiste in:
- un monitoraggio in tempo reale del contesto competitivo (tramite tecniche di “nowcasting” sui dati mensili di commercio estero di un campione altamente rappresentativo di paesi dichiaranti) volto a supportare una impresa esportatrice abituale in un controllo dei propri risultati, nella valutazione dello stato di salute dei mercati di interesse e nell’individuazione di eventuali paesi concorrenti emergenti;
- delle previsioni a breve termine (chiusura del 2023 e anno 2024) costantemente aggiornate, tramite l’uso congiunto delle informazioni macroeconomiche più recenti del Fondo Monetario Internazionale e di modelli statistici in grado di fornire uno scenario previsivo a livello di singolo mercato e paese competitore, per supportare una impresa esportatrice abituale nell’orientare i propri sforzi commerciali sui mercati con le migliori opportunità di crescita a breve e nella definizione del budget vendite 2024;
- una misurazione dell’evoluzione dei prezzi di vendita per mercato e paese competitore, per supportare una impresa esportatrice abituale in un confronto delle proprie politiche di pricing con quelle dei diversi concorrenti presenti sui mercati di interesse e nella definizione di eventuali correttivi in merito;
- una indicazione dei mercati a maggiore potenzialità di crescita nel breve periodo, tramite un sistema che combina informazioni di mercato aggiornate in tempo reale, previsioni a breve termine a livello macroeconomico (sia di settore che di prodotto), per supportare una impresa esportatrice abituale in una ottimizzazione del proprio portafoglio mercati esteri.
Esempi di Report:
- Supporto budget
- Ottimizzazione Portafoglio Mercati
- Mirror Flow
- Integrazione Sistema Aziendale
- Congiuntura Mercati
Contattaci subito per una call di approfondimento.
di riferimento

Articoli correlati

Finanziamenti per l’internazionalizzazione delle PMI: 19 milioni di euro da Regione Lombardia
Regione Lombardia ha stanziato quasi 19 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese lombarde nei loro progetti di...

Supporto di Assolombarda Servizi sui dazi doganali USA
Le aziende che esportano prodotti negli Stati Uniti devono affrontare una serie di normative doganali complesse e in continua evoluzione. La...