Investimenti nel settore tessile, della moda e degli accessori: opportunità per la transizione ecologica e digitale
Il settore tessile, della moda e degli accessori ha una nuova opportunità per favorire la transizione ecologica e digitale grazie alla misura introdotta dall’articolo 11 della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, dedicata alla valorizzazione e promozione del Made in Italy.
Transizione ecologica e digitale: cosa prevede la misura
Questo intervento mira a sostenere le PMI italiane che operano nel settore, incentivando investimenti mirati all’innovazione dei processi e dei prodotti. Il provvedimento offre contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 60.000 euro per impresa.
Chi può beneficiare dell’agevolazione
Possono accedere alle agevolazioni le PMI che:
- Operano nel settore tessile, della moda e degli accessori, individuate da specifici codici ATECO;
- Intendono investire nella transizione ecologica e digitale dei processi aziendali o dei propri prodotti e servizi.
Spese ammissibili per il bando transizione ecologica e digitale
Tra le spese finanziabili rientrano:
- formazione del personale, volta all’acquisizione o consolidamento di competenze digitali o ecologiche necessarie al percorso di transizione
- implementazione di tecnologie abilitanti: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain; robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, IoT (Internet of Things), realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata (advanced manufacturing solutions); piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva
- certificazioni ambientali: supporto per ottenere certificazioni di sostenibilità per i prodotti e i processi aziendali, tra cui GOTS Oeko-Tex, ISO 14001 e altre specifiche per il settore tessile e della moda
- analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA): per valutare l’impatto ambientale dei prodotti o processi secondo le norme UNI EN ISO14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021.
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente online a partire dalle ore 12:00 dell’11 dicembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
Il bando prevede una procedura valutativa a graduatoria e non è dunque un click day.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi è a disposizione delle imprese interessate a partecipare a questa misura. Il nostro team offre consulenza e supporto per la predisposizione della documentazione necessaria, la valutazione dei progetti e la gestione dell’intero iter di presentazione della domanda.
Per maggiori informazioni e per ricevere assistenza, contattaci subito: siamo pronti a guidarti verso il successo del tuo progetto.
di riferimento


Articoli correlati

Bando Competenze e Innovazione: contributi per il rafforzamento competenze delle PMI lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per sostenere le PMI lombarde nel rafforzamento delle competenze per la transizione digitale...

Finanziamenti per l’internazionalizzazione delle PMI: 19 milioni di euro da Regione Lombardia
Regione Lombardia ha stanziato quasi 19 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese lombarde nei loro progetti di...