La finanziaria conferma gli incentivi di Industry 4.0: scopri le novità
Il 2019 inizia con le novità della nuova Legge Finanziaria che porta molte notizie per le imprese. Infatti, una delle grandi novità è che vengono confermati gli incentivi legati a Industry 4.0, il credito di imposta R&S e la Nuova Sabatini. Non viene invece prorogato il super ammortamento per gli investimenti strumentali.
Industry 4.0
Viene prorogato l’Iperammortamento su tutti gli investimenti effettuati nel 2019 (con consegna fino al 2020), ma con percentuali di agevolazione che diminuiscono all’aumentare del valore degli investimenti.
In particolare, il bonus fiscale sarà calcolato:
- al 270% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- al 200% per quelli compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro
- al 150% per gli investimenti compresi tra 10 e 20 milioni di euro.
Oltre questa cifra, e questa è un’ulteriore novità, non è previsto nessun incentivo fiscale.
Confermata anche l’agevolazione al 140% per i beni immateriali funzionali alla digitalizzazione aziendale, con l’estensione anche agli investimenti effettuati come cloudcomputing.
Prorogato a tutto il 2019 anche il credito di imposta per la formazione Industry 4.0, che era stato introdotto con la passata Finanziaria, ma di fatto non era mai entrato a regime per difficoltà di tempistiche e operative. Anche in questo caso, la misura ha visto una rimodulazione dell’intensità di aiuto, che variano a seconda della dimensione aziendale (50% per le piccole imprese, 40% per le medie e 30% per le grandi imprese).
Riconfermato anche il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, ma con importanti novità. Se da un lato l’agevolazione viene estesa alle spese per i materiali necessari per lo svolgimento delle attività di laboratorio o per la realizzazione dei prototipi o degli impianti pilota, dall’altro lato viene reintrodotta una differenziazione del beneficio in ragione della tipologia di spese ammissibili. Di conseguenza, a partire dal 2019, avremo l’agevolazione al 50% solo per le spese di personale interno e di commesse esterne di ricerca affidate a Università, enti di ricerca, start up o PMI innovative, mentre per tutte le altre tipologie di spesa, la percentuale di contribuzione scenderà al 25%.
Infine, un cenno alla Nuova Sabatini per l’agevolazione degli acquisti di beni strumentali aziendali, che viene rifinanziata con uno stanziamento complessivo di 480 milioni di euro.
Per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di agevolazione e per assistenza operativa nell’accesso ai diversi incentivi, Assolombarda Servizi affianca le imprese per l’intero iter di gestione delle pratiche, dalla definizione e presentazione dei progetti alla rendicontazione delle spese, compresa la gestione dei rapporti con l’ente gestore e la partecipazione di eventuali visite ispettive.
Per maggiori informazioni:
Giulia Podestà
tel. 02/58370.701
e – mail giulia.podesta@assolombarda.it
Paola Filipetto
tel. 02/58370413
e-mail: paola.filipetto@assolombarda.it
Articoli correlati

Finanziamento PNRR per la formazione nelle PMI: Assolombarda Servizi e MADE Competence Center insieme per un percorso innovativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con MADE Competence Center, lancia un percorso di formazione esclusivo pensato per supportare le PMI nella trasformazione...

Fondo Nuove Competenze: un’opportunità per la formazione dei dipendenti
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze è stata ufficialmente pubblicata, offrendo ai datori di lavoro privati un’opportunità unica per sostenere...