Legionella: gestione dei rischi per i lavoratori
Il batterio della legionella può essere presente in uffici, bagni, docce, poiché si annida soprattutto negli impianti idrici, negli impianti centralizzati di aria condizionata e nelle torri evaporative, se non correttamente sottoposti a controlli. Prevenire la moltiplicazione batterica della legionella è possibile tramite un piano di controllo e monitoraggio e un adeguato programma di manutenzione.
Come prevenire la legionella sui luoghi di lavoro
La prevenzione della legionella è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori. Ecco i principali passaggi:
- Analisi e controllo del rischio: identificare e valutare il rischio presente negli impianti e/o nei luoghi di lavoro.
- Piano di controllo e manutenzione: elaborare un piano di controllo e manutenzione degli impianti idrici e di condizionamento, in conformità con le Linee Guida ufficiali.
- Ispezioni tecniche: effettuare ispezioni tecniche dei punti critici degli impianti di condizionamento e degli impianti idrici.
- Analisi dei campioni d’acqua: Analizzare i campioni d’acqua per individuare la presenza del batterio e valutare l’efficacia delle misure preventive.
Benefici di un piano di controllo della legionella
Implementare un piano di controllo della legionella comporta numerosi vantaggi per l’azienda e i suoi dipendenti:
- Sicurezza dei lavoratori: garantisce un ambiente di lavoro sicuro, riducendo il rischio di infezioni.
- Conformità normativa: assicura il rispetto delle normative e linee guida ufficiali, evitando sanzioni e responsabilità legali.
- Efficienza operativa: mantiene gli impianti in condizioni ottimali, prevenendo malfunzionamenti e prolungando la loro durata.
- Reputazione aziendale: dimostra l’impegno dell’azienda per la salute e la sicurezza, migliorando l’immagine aziendale.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi offre un supporto completo nella gestione del rischio legionella, garantendo soluzioni personalizzate e conformi alle normative. I nostri servizi includono:
- Analisi del rischio: valutazione dettagliata degli impianti per identificare i punti critici.
- Piano di manutenzione: sviluppo di un piano di manutenzione su misura, basato sulle specifiche esigenze dell’azienda.
- Ispezioni tecniche: ispezioni periodiche e analisi dei campioni d’acqua per monitorare la presenza di legionella.
- Formazione e consulenza: formazione del personale sulle migliori pratiche per la prevenzione e gestione della legionella.
Prevenire la legionella è una responsabilità cruciale per ogni azienda. Con un piano di controllo e monitoraggio efficace, è possibile garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità alle normative. Assolombarda Servizi è il partner ideale per supportarti in questo percorso, offrendo competenza e soluzioni personalizzate per la gestione della legionella.
Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda e i tuoi dipendenti dalla legionella.
di riferimento

Articoli correlati

Finanziamento PNRR per la formazione nelle PMI: Assolombarda Servizi e MADE Competence Center insieme per un percorso innovativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con MADE Competence Center, lancia un percorso di formazione esclusivo pensato per supportare le PMI nella trasformazione...

Fondo Nuove Competenze: un’opportunità per la formazione dei dipendenti
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze è stata ufficialmente pubblicata, offrendo ai datori di lavoro privati un’opportunità unica per sostenere...