Pay transparency e benchmark wellbeing nel settore Life Science
Nel 2023, l’Unione Europea ha approvato la Direttiva sulla trasparenza salariale, un passo significativo verso la parità di retribuzione per lo stesso lavoro o per ruoli di pari valore. Per supportare le aziende del settore Life Science nell’adeguarsi a questa normativa e nel rafforzare le proprie strategie di benessere aziendale, Assolombarda Servizi propone il progetto di Pay Transparency e benchmark Wellbeing.
Un supporto concreto per le aziende Life Science
Il progetto si articola in tre aree chiave di intervento:
- Pay transparency readiness assessment: valutazione del livello di preparazione dell’azienda rispetto alla normativa sulla trasparenza salariale, con un’analisi dettagliata e raccomandazioni specifiche.
- Job architecture: revisione e armonizzazione dell’architettura delle mansioni, definendo una struttura chiara e coerente basata sulle competenze.
- Benchmark Wellbeing: confronto delle iniziative di benessere aziendale con le best practice di settore e di mercato, per offrire strumenti utili alle decisioni HR.
Pay Transparency Readiness Assessment
Questo strumento consente alle aziende di analizzare il proprio livello rispetto alla normativa sulla trasparenza retributiva. Attraverso un punteggio complessivo e un’analisi dettagliata per ambito di valutazione, il report finale fornisce indicazioni operative e raccomandazioni strategiche per allinearsi alle nuove disposizioni europee.
Job Architecture
La definizione di un’architettura delle mansioni efficace è fondamentale per garantire equità retributiva e trasparenza. Questo modulo aiuta le aziende a riconciliare le caratteristiche specifiche dei ruoli target con le competenze richieste, uniformando i job title e strutturando in modo chiaro le progressioni di carriera.
Benchmark Wellbeing
Attraverso un’analisi comparativa, il Benchmark Wellbeing permette di valutare l’offerta dell’azienda rispetto alle iniziative di benessere presenti nel settore e nel mercato. L’analisi include il confronto su:
- Programmi di wellbeing aziendale
- Flexible benefits
- Polizze employee benefits
L’obiettivo è fornire al team HR insight utili per rafforzare le strategie di benessere e migliorare l’attrattività dell’azienda nei confronti dei talenti.
Perché partecipare al progetto?
Il progetto di Pay Transparency e Benchmark Wellbeing offre un’opportunità unica per le aziende del settore Life Science di adeguarsi alle nuove normative, ottimizzare le politiche retributive e migliorare il benessere dei propri collaboratori.
Per maggiori informazioni e per scoprire come aderire, contatta il nostro team di esperti.
di riferimento
Articoli correlati
Workshop di consulenza verticale per le Aziende Familiari
Le aziende familiari rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia italiana, ma affrontano sfide uniche, dalla gestione del passaggio generazionale alla definizione di...
Conservazione sostitutiva dei piani Welfare: garantire la conformità normativa
Le aziende che implementano un piano Welfare sono tenute a rispettare specifici obblighi normativi in materia di conservazione della documentazione (conservazione...