PNRR – Finanziamenti per progetti sulla mobilità sostenibile
L’Università degli studi di Bergamo, in qualità di coordinatore dello Spoke 5 “Light Vehicle and Active Mobility”, ha attivato un bando per finanziamenti alle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, alle Università e agli Enti di Ricerca dedicato allo sviluppo di progetti di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale sui temi della mobilità sostenibile elencati in questa tabella.
Bando Spoke 5 “Light Vehicle and Active Mobility”: interventi ammissibili
Le proposte progettuali devono essere coerenti con le seguenti Linee di Intervento:
Linea di intervento A
- Sensoristica compatta per veicoli leggeri (budget: € 230.000)
- Sistemi di ricarica e-bike (budget: € 605.714,29)
- Efficientamento motore- elettrico (budget: € 250.000)
- Telai innovativi di veicoli a pedalata assistita (budget: € 300.000)
- Sistemi di controllo di frenata e di attivazione del recupero energia (budget: € 160.000)
- Modello cinematico del veicolo a pedalata assistita (budget: € 150.000)
- Metodologie innovative per il calcolo dell’impatto economico ambientale e sociale (budget: € 120.000)
La linea B (riservata alle aziende del Mezzogiorno) prevede:
- Soluzioni a supporto delle infrastrutture smart in ambito ciclabile (budget: € 220.000)
- Sviluppo di un portale “open data” sulla mobilità leggera (budget: € 250.000)
Sono considerati ammissibili progetti di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale presentati, in forma singola o nell’ambito di accordi di collaborazione, dai seguenti soggetti:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- le Grandi Imprese (GI);
- le Università italiane;
- gli Enti di Ricerca italiani.
Finanziamenti alle imprese: il supporto operativo di Assolombarda Servizi
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di € 2.285.714,29.
Si potrà mandare la proposta progettuale entro e non oltre il 29 aprile 2024.
Assolombarda Servizi supporta le imprese che desiderano partecipare al bando e finanziare progetti di ricerca e sviluppo sui temi della mobilità sostenibile.
Con oltre l’85% di finanziamenti ottenuti, il nostro team di esperti affianca le imprese dallo studio di fattibilità, alla stesura e presentazione del progetto, fino alle fasi di verifica e rendicontazione.
L’agevolazione sarà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto. L’intensità di aiuto verrà così calcolata sulla base della dimensione dell’impresa secondo la seguente Tabella:
Si potrà mandare la proposta progettuale entro e non oltre il 29 aprile 2024.
di riferimento


Articoli correlati

Bando Competenze e Innovazione: contributi per il rafforzamento competenze delle PMI lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per sostenere le PMI lombarde nel rafforzamento delle competenze per la transizione digitale...

Finanziamenti per l’internazionalizzazione delle PMI: 19 milioni di euro da Regione Lombardia
Regione Lombardia ha stanziato quasi 19 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese lombarde nei loro progetti di...