Ridurre i costi delle bollette aziendali gas: sgravi sulle componenti REig e REtig
È stato pubblicato il decreto ministeriale che consente alle aziende gasivore appartenenti a determinati codici ATECO, di accedere agli sgravi sulle componenti REig e REtig degli oneri generali sulle bollette aziendali.
Il decreto ministeriale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’attesa agevolazione riguarderà le imprese a forte consumo di gas naturale, le cosiddette “gasivore”.
Nel 2022 è previsto un aumento del 40% dei costi delle bollette aziendali. La crisi dei mercati del gas e dell’elettricità porterà a un caro bollette di 36 miliardi per le imprese italiane.
Un aumento importante che incide fortemente sui costi aziendali erodendo i margini che faticosamente le imprese stanno cercando di costruire in un periodo complesso.
Riduzione costi aziendali sulla componente gas
L’agevolazione prevista sui REig e REtig consentirà alle imprese di poter diminuire i costi aziendali in un periodo estremamente difficile per quanto riguarda i costi delle bollette.
Tali agevolazioni partiranno dal 1° aprile 2022 e rappresentano una boccata d’ossigeno per le aziende che stanno subendo forti aumenti sulle bollette aziendali.
Il costo delle bollette aziendali di luce e gas è raddoppiato negli ultimi 3 anni: un fenomeno in costante crescita.
Il Gruppo d’Acquisto Energia e Gas di Assolombarda Servizi consente alle imprese di risparmiare sui costi delle bollette dell’elettricità e del gas.
Aderire al Gruppo d’Acquisto Energia e Gas per le imprese, grazie alla forza di mercato garantita da circa 400 aziende aderenti, permetterà di assicurarsi condizioni economiche migliorative.
Sgravi REig e REtig: i requisiti per l’agevolazione
Rientrare nell’agevolazione per gli sgravi Reig e Retig sul consumo di gas richiede il possesso di alcuni requisiti:
- consumo medio di gas naturale pari ad almeno 1 GWh/anno
- codice ATECO rientrante in quelli previsti all’allegato 1 del Decreto Ministeriale n. 541 del 21 dicembre 2021
- indice d’incidenza del costo del gas sul VAL maggiore o uguale al 20% oppure un indice d’incidenza del costo del gas sul fatturato maggiore o uguale al 2%
- essere in possesso della certificazione ISO 50001 o aver implementato un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) conforme alla norma
- in alternativa, essere in possesso di una Diagnosi Energetica conforme al decreto legislativo 102/2014.
Bollette aziendali: il gruppo d’acquisto energia gas di Assolombarda Servizi
Il Gruppo d’Acquisto Energia e Gas di Assolombarda Servizi offre alle aziende consulenza approfondita per analizzare le bollette aziendali e ottenere risparmi sulle forniture di energia e gas.
Grazie alla partecipazione di circa 400 aziende, la forza negoziale consente al gruppo, attraverso procedure di acquisto periodico di slot di energia e gas, di ottenere le migliori condizioni sul mercato.
Articoli correlati

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...

Novità ISO 37001:2025 - Sistemi di gestione anticorruzione
La ISO ha rilasciato la nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 “Sistemi di gestione anticorruzione”, fornendo alle organizzazioni strumenti avanzati per...