Smart working: il piano per il lavoro agile in azienda
In tema di smart working, il 7 dicembre 2021, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato raggiunto un accordo con le Parti sociali per il primo “Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile” nel settore privato.
Smart working: il protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
Secondo quanto dichiarato dal ministro Andrea Orlando, il Protocollo “fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in smart working, individuando le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e territoriale, nel rispetto della disciplina di cui alla L. 22 maggio 2017, n. 81 e degli accordi collettivi in essere e affidando alla contrattazione collettiva quanto necessario all’attuazione nei diversi e specifici contesti produttivi”.
L’emergenza sanitaria ha dato una notevole spinta alla diffusione del concetto di smart working. La sfida che deve essere colta, in questo momento più che mai per non restare indietro, è quella di costruire un progetto su misura per la specifica realtà aziendale che, tenendo conto delle indicazioni provenienti dal Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile, aiuti dirigenti e lavoratori a distinguere lo smart working d’emergenza dal vero e proprio smart working, disciplinato dalla L.81 del 2017.
Il servizio di consulenza sullo smart working
Gli aspetti fondamentali ripresi dal Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile sono gli stessi su cui, da sempre, Assolombarda Servizi focalizza l’attenzione durante il supporto alle aziende che intendono implementare un progetto di smart working.
Supporto progettato, sin da prima dell’entrata in vigore della normativa di riferimento, con un approccio sia di tipo consulenziale, attraverso l’analisi organizzativa, l’analisi degli strumenti e dell’impostazione tecnologica, la verifica degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro agile, sia di tipo formativo, attraverso la progettazione ed erogazione di specifici interventi formativi destinati agli smart worker e agli smart leader.
Diventa ancor più importante, in questo momento storico, ragionare sullo specifico contesto aziendale, affinché gli elementi su cui la singola azienda basa il suo progetto di smart working siano coerenti ed in linea con la cultura aziendale e non vengano percepiti come contrastanti rispetto ai codici di comportamento definiti dalla direzione.
di riferimento

Articoli correlati

Finanziamento PNRR per la formazione nelle PMI: Assolombarda Servizi e MADE Competence Center insieme per un percorso innovativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con MADE Competence Center, lancia un percorso di formazione esclusivo pensato per supportare le PMI nella trasformazione...

Pay transparency e benchmark wellbeing nel settore Life Science
Assolombarda Servizi propone alle aziende del settore Life Science il progetto di Pay Transparency e benchmark Wellbeing. Un supporto concreto per...