Supporto alle PMI: Assolombarda Servizi e J.P. Morgan insieme contro la crisi
Mission di Assolombarda Servizi è da sempre il supporto concreto alle PMI con l’obiettivo di affiancarle nello sviluppo del business e la crescita sul mercato.
Con la crisi causata dall’emergenza sanitaria, le esigenze delle imprese sono notevolmente cambiate e si sono focalizzate su specifici servizi di consulenza: digitalizzazione, finanza agevolata, internazionalizzazione, formazione e consulenza strategica.
Su questi ambiti si è concentrata la proposta di Assolombarda Servizi nell’ambito del progetto Rise-Up, in coordinamento con Assolombarda e J.P. Morgan.
Il supporto strategico alle piccole e medie imprese
Proprio in questo periodo di grande difficoltà Assolombarda Servizi ha scelto di mettere a disposizione il proprio know-how investendo sul sostegno alle PMI.
In linea con l’Accordo siglato tra Assolombarda e J. P. Morgan nell’ambito del progetto Rise-Up, anche Assolombarda Servizi ha fornito assistenza gratuita a oltre 40 aziende del territorio da 0 a 50 dipendenti.
L’obiettivo condiviso è stato quello di aiutare le aziende di piccole dimensioni a conciliare le priorità di carattere sanitario con quelle economiche, traghettandole oltre l’emergenza con una maggiore consapevolezza e una migliore strutturazione di alcuni processi e attività.
Un’attenzione particolare è stata riservata alle aziende guidate da donne o con almeno una donna nel CDA e alle aziende con personale impiegato di origine straniera.
La consulenza alle imprese: i numeri di Assolombarda Servizi
Nell’ambito del progetto Rise-Up, la consulenza alle piccole e medie imprese offerta da Assolombarda Servizi, ha permesso ad oltre 40 aziende di avere accesso gratuito a servizi ad alto valore aggiunto.
Su 41 aziende coinvolte nel progetto:
- 33 aziende hanno donne nel cda
- 12 aziende hanno dipendenti di origine straniera
- 34 aziende provengono dal settore manifatturiere
- 7 aziende provengono dal settore servizi
In totale, le aziende coinvolte, hanno richiesto 45 consulenze, segno che alcune delle imprese partecipanti hanno usufruito di più di un servizio messo a disposizione.
Il supporto alle PMI ha coinvolto aziende del territorio di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.
I servizi di consulenza più richiesti dalle aziende
Il particolare contesto venutosi a creare con la pandemia, ha determinato una crescente richiesta su particolari servizi.
Le aziende hanno richiesto consulenza su temi quali la digitalizzazione, lo smartworking, la formazione, la finanza agevolata, l’internazionalizzazione e la consulenza strategica. Tutti ambiti chiaramente rivolti a un ‘esigenza di diversificare processi, prodotti e mercati.
Si tratta di servizi alle imprese sui quali Assolombarda Servizi può contare su un’esperienza consolidata di accompagnamento operativo e concreto.
Il progetto Rise-Up è stata l’occasione per dimostrare che molti servizi erroneamente considerati di esclusivo interesse delle gradi imprese, possono in realtà costituire un reale sostegno per le piccole e medie imprese, per orientarsi sul mercato, saper leggere i trend e impostare strategie vincenti di crescita del proprio business.
Articoli correlati

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...

Finanziamento PNRR per la formazione nelle PMI: Assolombarda Servizi e MADE Competence Center insieme per un percorso innovativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con MADE Competence Center, lancia un percorso di formazione esclusivo pensato per supportare le PMI nella trasformazione...