Workshop di consulenza verticale per le Aziende Familiari

Workshop di consulenza verticale per le Aziende Familiari

Le aziende familiari rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia italiana, ma affrontano sfide uniche, dalla gestione del passaggio generazionale alla definizione di una governance efficace. Per supportarle in questi processi, Assolombarda Servizi lancia le Giornate Workshop di Consulenza Verticale, un’iniziativa esclusiva dedicata agli imprenditori di aziende familiari che desiderano affrontare e risolvere tematiche cruciali per il loro sviluppo.

Le giornate consisteranno in workshop della durata di 8 ore, dove esperti del settore forniranno elementi teorici e pratici sulla tematica verticale della giornata, e procederanno poi a supportare gli imprenditori partecipanti nello studio del problema che li ha condotti al tavolo di lavoro e nell’identificazione congiunta di una soluzione.

I workshop sono pensati e costruiti in continuità con le Riunioni di Famiglia del Progetto Assolombarda.

Un format innovativo e altamente specializzato

Le sessioni, che si svolgeranno in presenza, saranno interattive, al fine di stimolare il confronto fra i partecipanti e con i relatori.

La partecipazione è a numero chiuso ed è riservata a imprenditori di aziende familiari.

Si precisa che la partecipazione a ciascun incontro non è vincolante rispetto alle altre.

Acquistando un pacchetto di 2 o più workshop il partecipante avrà accesso ad una quota agevolata.

Ogni giornata, della durata di 8 ore, prevede due momenti chiave:

  • Mattina (9:00 – 12:30) – Insight, confronto e best practice: sessione teorica condotta da esperti di settore, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e condividere esperienze di successo.
  • Pomeriggio (13:30 – 17:00) – Consulenza verticale: analisi delle esigenze specifiche dei partecipanti e sessioni di lavoro individuali o di gruppo per sviluppare soluzioni personalizzate. L’obiettivo è la produzione di un output concreto, come una bozza di piano successorio o una strategia di governance personalizzata.

Le tematiche trattate e i consulenti coinvolti

Ogni workshop affronta una specifica tematica di interesse per le aziende familiari, con la guida di esperti riconosciuti a livello accademico e professionale:

PRIMO INCONTRO: 29 maggio 2025

F.ID.Lab | Family Identity Lab.
Progettare il futuro dell’azienda familiare facendo leva su identità e cultura

I partecipanti verranno coinvolti in una giornata di workshop dinamico per alimentare consapevolezza e prospettiva rispetto alla capacità di creare valore per l’impresa familiare e per le persone del proprio ecosistema.

Mattina – INSIGHT, CONFRONTO E BEST PRACTICE
• Mappare il proprio DNA di impresa familiare
• Visualizzare e riflettere sul modello con cui creiamo valore
• Trasformare l’esperienza in expertise per il domani
• Focus sulle persone, focus sui clienti

Pomeriggio – CONSULENZA VERTICALE
Ciclo di esperienza basato su ispirazioni, scoperta, esercitazioni individuali e collaborative.
Attivazione e prototipizzazione con strumenti e modelli pratici.

Condurrà l’incontro e guiderà il workshop: Nicola Favini/altro Manager di Logotel TBC, Partner ASV

SECONDO INCONTRO: 24 giugno 2025

Governance e apertura del capitale:
una doppia sfida per la crescita delle aziende familiari

I partecipanti avranno la possibilità di accedere a contenuti e best practice in una formula di apprendimento interattiva e costruttiva, sui temi della governance e apertura del capitale.

Mattina – INSIGHT, CONFRONTO E BEST PRACTICE
• Perché oggi è imperativo crescere
• Gli ostacoli per la crescita: un tema di strategie o di capitali?
• Liberare il potenziale strategico delle imprese: il valore di una buona governance
• I vari tipi di apertura del capitale: quando scegliere, come scegliere, con chi farlo
• Le condizioni di governance e le scelte di apertura del capitale: motivazioni strategiche e generazionali
• Dopo l’apertura del capitale: sfide ed opportunità dall’integrazione dei nuovi soci ed azionisti
• I modelli di governance per guidare l’integrazione

Pomeriggio – CONSULENZA VERTICALE
Nella seconda parte della giornata i partecipanti saranno coinvolti in un workshop sui temi discussi durante la mattina: i partecipano saranno parte attiva e chiamati a trovare soluzioni a problemi e casi specifici. La sessione avrà lo scopo di fornire ai partecipanti strumenti capaci di generare una visione chiara e realistica della propria situazione e attivare riflessioni sulle aree di miglioramento sulle quali lavorare.

Condurrà l’incontro e guiderà il workshop: Alessandro Minichilli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi, Partner ASV

TERZO INCONTRO: 20 novembre 2025

Il Business family management e gli strumenti di gestione del patrimonio familiare

Il workshop parte dalle evidenze empiriche della capacità di adattamento e di naturale sostenibilità dell’impresa familiare confrontata con aziende caratterizzate da altre forme proprietarie, per sviluppare alcuni temi nell’ambito delle realtà delle imprese di famiglia:
– L’assetto organizzativo,
– La responsabilità degli organi di gestione,
– Il sistema dei controlli e le opportunità dell’IA
– Gli aspetti reputazionali e relazionali,
– Gli strumenti di gestione, conservazione e trasmissione del patrimonio familiare

Mattina – INSIGHT, CONFRONTO E BEST PRACTICE
Sviluppo dei temi con riferimento ai più recenti studi sulle imprese familiari.

Pomeriggio – CONSULENZA VERTICALE
La seconda parte della giornata svilupperà con un taglio pratico la discussione, l’analisi e la soluzione di alcuni casi e situazioni.

Condurrà l’incontro e guiderà il workshop: Francesca Affini, Funzionario Area Diritto d’Impresa, Assolombarda

QUARTO INCONTRO: 28 novembre 2025

Dal Tavolo di Casa al CdA: Comprendersi per Crescere, Generazioni a Confronto tra Relazioni e Ruoli

Il workshop è indirizzato a imprenditori “coppie di imprenditori”: Junior e Senior (non è importante che stiano entrambi lavorando nell’impresa di famiglia al momento attuale).

Le due generazioni parteciperanno ad una giornata di confronto e di comprensione di dinamiche relazionali importanti, che consentiranno loro di:
• consapevolizzare le caratteristiche dei rapporti tra generazioni all’interno delle imprese di famiglia, familiarizzando con i diversi punti di vista e i diversi vissuti su tematiche “calde” relazionali
• vedere con sguardo diverso gli “altri” che lavorano in azienda, al fine di comprendere le percezioni di chi c’è o in futuro potrà entrare nel business
• prendere consapevolezza del proprio ruolo e di come lo si sta vivendo/gestendo.
Per il pieno raggiungimento degli obiettivi sarà fondamentale da parte di ciascun partecipante la partecipazione attiva alle attività e la messa in comune di risorse/criticità proprie e del proprio vissuto nell’impresa familiare.

Mattina – INSIGHT, CONFRONTO E BEST PRACTICE
• Lezione frontale sul tema della giornata, affrontandolo da un punto di vista “teorico” e di condivisione di Best Practices
• I nodi critici delle relazioni nelle imprese di famiglia.
• Chi sta meglio?
• Senior e Junior a confronto sul tema benessere a 360 gradi.

Pomeriggio – CONSULENZA VERTICALE
• Lavori attivanti e role playing sul tema
• Preparazione e gioco di ruolo

Condurrà l’incontro e guiderà il workshop: Maura Pozzi – Professore Associato per il settore scientifico disciplinare Psicologia Sociale, nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, Partner ASV

Un’occasione unica per il futuro delle aziende familiari

Partecipare a questi workshop significa accedere a competenze di alto livello, confrontarsi con altre realtà imprenditoriali simili e ricevere supporto concreto per affrontare le sfide della propria azienda familiare.

Ricordiamo che la partecipazione è a numero chiuso ed è riservata agli imprenditori di aziende familiari.

Contatta il service manager
di riferimento

Federica Lo Presti
Service Manager Risorse Umane, Sviluppo Organizzativo, Passaggio Generazionale e Business Coach

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]